Skip to main content

LE SPIAGGE CHE PUOI ADOTTARE NEL LAZIO

Scegli la spiaggia e resta aggiornato sulle attività

Spiaggia Marina di San Nicola

Aiutaci a proteggerla dal turismo irresponsabile e dall’inquinamento

La spiaggia interessata è il piccolo tratto che confina con La Posta Vecchia e Marina di San Nicola e che risulta pressoché isolato dal resto del litorale. La Posta Vecchia era una stazione di posta al servizio dei viaggiatori situata sull’antico tracciato della Via Aurelia; oggi un Luxury Hotel tra i più belli del mondo.Costruita sui resti di una delle numerose ville romane che si affacciavano lungo il litorale dell’attuale Ladispoli, contiene al suo interno un piccolo museo dove sono conservati alcuni reperti del II° secolo a.c..

Perché dovrei adottarla?

Durante le mareggiate invernali, le scogliere poste a protezione della costa convogliano la plastica proveniente dal mare su questa piccola spiaggia: tale fenomeno rappresenta una preziosa fonte di dati per un’attività di monitoraggio data la totale assenza di inquinamento da attività antropiche.

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

  1. Data la peculiarità dell’area, si procederà:
    • ad avviare un’attività di osservazione del fenomeno di spiaggiamento dei rifiuti provenienti dal mare e all’elaborazione dei relativi dati raccolti;
    • a posizionare pannelli descrittivi del valore naturalistico dell’area.

Questa spiaggia è stata adottata anche anche grazie al contributo di

Con il patrocinio del Comune di Ladispoli

Monumento Naturale Palude di Torre Flavia

Salviamo l’avifauna prima che abbandoni per sempre questo luogo

Estesa su circa 40 ettari, la Palude di Torre Flavia rappresenta una delle ultime aree palustri del litorale laziale. Alla periferia nord di Ladispoli, dalla spiaggia e alle spalle di uno stretto cordone dunale si estendono gli specchi d’acqua, circondati dal canneto e da prati che durante i mesi invernali sono spesso allagati.Grazie alla sua posizione, l’area protetta rappresenta un sito di sosta, transito e nidificazione per oltre 230 specie di uccelli, stanziali e migratori. Per questa ragione il Monumento naturale è anche una Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.), individuata in base alla Direttiva “Uccelli” 147/2009/CE.Nella zona antistante di mare aperto è presente inoltre un Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.)  Secche di Torre Flavia”, Dir. 92/43/CEE Habitat, individuato per la presenza di praterie di Posidonia oceanica, grazie alla quale, oltre che alla eterogeneità del fondale marino, sono facilmente rinvenibili molte conchiglie spiaggiate appartenenti ad oltre 130 specie di molluschi.

Perché dovrei adottarla?

Nell’area sono presenti una serie di minacce riconducibili all’azione dell’uomo: transito di velivoli a motore, calpestio e disturbi da fruizione, attività di bracconaggio, inquinamento delle acque, accumulo di rifiuti, cani vaganti, specie alloctone, specie antropofile generaliste, incendi, erosione, regimazione delle acque e stress idrici.

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

Con la supervisione della direzione dell’Oasi

  • Pulizia periodica della spiaggia
  • Installazione di pannelli informativi
  • Recinti e delimitazioni dissuasive
  • Attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale

I Beach clean up e l’Educazione ambientale con Ocean Conservancy

I risultati della collaborazione con Ocean Conservancy

10

BEACH CLEAN UP

600

RIFIUTI RACCOLTI

250

PERSONE COINVOLTE

8000

MOZZICONI RACCOLTI

Questa spiaggia è stata adottata anche anche grazie al contributo di

Con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Città Metropolitana