Skip to main content

Spiaggia di Eraclea Minoa, Cattolica Eraclea

Salviamo questa oasi dai rifiuti che arrivano trasportati dal fiume Platani

A metà strada tra Agrigento e Sciacca troviamo la spiagge di Eraclea Minoa, tra le più belle e affascinanti della Sicilia meridionale. Poste tra le Riserve Naturali Orientate “Foce del fiume Platani” e “Torre Salsa”, forma una distesa ininterrotta di sabbia dorata bagnata, lungo gli oltre 5 chilometri, da un mare color turchese e coronata da uno splendido e rigoglioso bosco di pini e eucaliptus. La sua vicinanza all’Area archeologica e Antiquarium Eraclea Minoa rende questa spiaggia un luogo davvero speciale.

Una prima azione di tutela delle spiagge e del mare che le lambisce è stata avviata da Marevivo Sicilia che ha provveduto ad installare alla foce del Platani un sistema per intercettare e recuperare i rifiuti prima che finiscano in mare. Infatti data la vicinanza della foce del Platani, quest’area è minacciata dai rifiuti trasportati dal fiume.

Quali sono le criticità della spiaggia?

La spiaggia di Eraclea Minoa ha subito negli ultimi decenni forti fenomeni di erosione che hanno comportato la riduzione degli arenili, della vegetazione retrostante e delle dune dove nidifica il fratino. Stagionalmente è un luogo di deposizione delle tartarughe marine Caretta caretta.

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

1. Attività di pulizia della spiaggia

2. Fermiamo i rifiuti alla foce del fiume Platani, prima che arrivino al mare

Abbiamo installato il primo sistema di raccolta dei rifiuti in Sicilia

La nostra iniziativa mira alla tutela della Riserva Naturale Foce del Fiume Platani, un’area ricca di bellezze naturalistiche, ma fortemente minacciata dall’inquinamento generato in gran parte dai rifiuti che il fiume trascina nel suo percorso. Per questo motivo abbiamo installato un sistema di raccolta di rifiuti alla foce del fiume, che blocca i rifiuti impedendo che finiscano in mare.

3. Tutela degli animali marini

4. Pulizia della pineta

5. Attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione

Spiaggia di Finale di Pollina, Palermo

Aiutaci a salvarla dall’inquinamento e dall’incuria

Pollina è uno dei piccoli comuni del Parco delle Madonie – uno dei maggiori parchi siciliani, costituito da territori collinari e montuosi – situato sulla sommità di una collina, a circa 700 mt sul livello del mare, circondato da un territorio collinare, degradante verso il mare e comprende, nella frazione marittima di Finale, un tratto di litorale roccioso ancora poco frequentato dal turismo balneare, che invece si concentra principalmente nella vicina Cefalù (storica località turistica tra le più rinomate in Sicilia).

Il litorale di Finale è costituito da una bassa falesia di roccia sedimentaria (circa 1 km di lunghezza) con una stretta spiaggia di ciottoli medio grandi sulla quale non crescono vegetali perché, soprattutto in inverno, le mareggiate arrivano fino alla parete rocciosa e non permettono quindi la formazione di un suolo, mentre sulle pareti della falesia crescono le piante pioniere tipiche delle zone mediterranee, capaci di resistere al vento e alla salsedine. Purtroppo la spiaggia non è protetta perché le coste non rientrano nei confini del Parco delle Madonie pur essendo questo delimitato, a nord, dalle coste del mar Tirreno.

I bassi fondali, dove sono presenti estese praterie di Posidonia oceanica, sono caratterizzati da una notevole biodiversità animale e vegetale (piante ed alghe), in quanto la particolare conformazione rocciosa, ricca di anfratti più o meno ampi e profondi, rende il fondale perfetto per tutte quelle specie che hanno bisogno di tane per nascondersi dai predatori (polpi, murene, cernie, scorfani, stelle marine, ecc..); ovviamente questa varietà ed abbondanza di organismi marini attira molti pescatori subacquei, spesso inconsapevoli del danno che procurano all’ecosistema, prelevando animali di piccola taglia sotto costa.

Perché dovrei adottarla?

La scelta di adottare la spiaggia Finale di Pollina nasce, dunque, dalla volontà di preservare e valorizzare un tratto di litorale molto interessante dal punto di vista naturalistico e ambientale, ma purtroppo minacciato da:

  • presenza di rifiuti, soprattutto plastica, sia abbandonati da fruitori poco attenti, sia provenienti dal mare e depositati lungo la costa dalle mareggiate.
  • Presenza di specie vegetali alloctone che stanno colonizzando le zone costiere a discapito delle comunità vegetali autoctone, rendendo più fragili le pareti rocciose sottoposte all’erosione di mare, vento e pioggia.
  • Pesca illegale con le reti ma anche pesca subacquea, praticate principalmente da pescatori locali.

Cosa facciamo con la tua adozione?

  • Pulizia periodica della spiaggia dai rifiuti.
  • Posizionamento di contenitori per la raccolta differenziata, in accordo con l’Amministrazione locale e verifica ritiro della spazzatura.
  • Controllo delle specie vegetali alloctone e messa a dimora di specie vegetali autoctone tipiche della vegetazione locale adattata a quel tipo di ambiente.
  • Coinvolgimento e sensibilizzazione delle diverse categorie di settore le cui attività insistono nell’area (pescatori, esercenti commerciali).

Pulizia spiaggia del 19 giugno 2021

Spiaggia di Bovo Marina, Montallegro (Ag)

Preserviamo i nidi di tartaruga Caretta Caretta

A metà strada tra Agrigento e Sciacca troviamo la spiaggia di Bovo Marina, tra le spiagge più belle e affascinanti della Sicilia meridionale. Posta tra le Riserve Naturali Orientate “Foce del fiume Platani” e “Torre Salsa”, forma una distesa ininterrotta di sabbia dorata bagnata, lungo gli oltre 5 chilometri, da un mare color turchese e coronata da uno splendido e rigoglioso bosco di pini e eucaliptus.

Una prima azione di tutela delle spiagge e del mare che le lambisce è stata avviata da Marevivo Sicilia che ha provveduto ad installare alla foce del Platani un sistema per intercettare e recuperare i rifiuti prima che finiscano in mare. Infatti data la vicinanza della foce del Platani, quest’area è minacciata dai rifiuti trasportati dal fiume.

A Bovo, tra la spiaggia e il bosco, Marevivo ha il suo centro di educazione ambientale che da anni organizza e porta avanti percorsi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, attività di sensibilizzazione, incontri divulgativi e seminari di aggiornamento rivolti a studenti, docenti, cittadini e turisti.

Perché dovrei adottarla?

La spiaggia Bovo Marina ha subito negli ultimi decenni forti fenomeni di erosione che hanno comportato la riduzione degli arenili, della vegetazione retrostante e delle dune dove nidifica il fratino. Stagionalmente è un luogo di deposizione delle tartarughe marine Caretta caretta.

Cosa facciamo con la tua adozione?

  • Attività di pulizia delle spiagge e della pineta.
  • Posizionamento di pannelli sia descrittivi del valore naturalistico dell’area, sia informativi sui comportamenti da adottare.
  • Attività di coinvolgimento e sensibilizzazione rivolta ai bagnanti ed ai gestori dei lidi.

Questa spiaggia è stata adottata anche anche grazie al contributo di

Spiaggia dello Stazzone, Sciacca, Sicilia

Salviamo la spiaggia dall’inquinamento

Si tratta di una spiaggia urbana della città di Sciacca. Si trova a ridosso del lungomare cittadino ed è frequentata da residenti e turisti durante tutto l’anno esclusivamente per attività ricreative non essendo più balneabile a causa dell’immediata vicinanza del porto che attualmente ospita una delle più grandi flotte pescherecce siciliane. Sul lungomare insistono numerosissimi locali come bar, chioschi, ristoranti che, in condizioni di normalità pre-Covid, sono sempre molto affollati.

Negli anni passati, prima dell’ampliamento del porto, questa spiaggia era una delle più frequentate della città.

Perché dovrei adottarla?

La presenza di attività di ristoro sul lungomare attira giornalmente un gran numero di avventori molti dei quali, purtroppo, abbandonano i rifiuti sulla spiaggia antistante. Infatti, nonostante l’impegno dell’amministrazione comunale, la criticità di quest’area è proprio determinata dalla presenza quasi continua di rifiuti, in particolare bottiglie di plastica, bicchieri, cannucce.

Anche le attività di pesca influiscono sull’inquinamento di quel tratto di spiaggia dove oltre a quanto già segnalato si possono trovare cassette di polistirolo, residui di cime, resti di reti e attrezzi da pesca abbandonati.

Cosa facciamo con la tua adozione?

1. Attività di pulizia della spiaggia in collaborazione con le scuole elementari e medie

2. Campionamento dei materiali raccolti e successiva elaborazione dati

3. Salvaguardia degli animali marini

4. Posizionamento di pannelli informativi sui comportamenti da adottare

5. Coinvolgimento degli esercizi commerciali di zona e della cooperativa di pescatori.

Le ultime attività sulla spiaggia dello Stazzone

Spiaggia Mura di Tramontana, Trapani, Sicilia

Salviamo la spiaggia dall’inquinamento

LA SPIAGGIA MURA DI TRAMONTANA – TRAPANI

La spiaggia, che risulta essere facilmente raggiungibile dal centro della città di Trapani, si trova a ridosso delle antiche mura spagnole della città.

È molto frequentata in estate grazie alla sua caratteristica sabbia dorata e un fondale abbastanza sicuro e alla portata di tutti.

Una prima parte della spiaggia è ricoperta da una grande banquette di posidonia oceanica che costituisce l’habitat per la fauna della spiaggia e protegge la spiaggia stessa dal fenomeno dell’erosione costiera.

Grazie alla sensibilità dei suoi alunni e docenti, la spiaggia è stata adottata dall’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” Sezione Marino Torre di Trapani che ha espresso la volontà di prendersi cura di questo spazio comune garantendo pulizie periodiche. Come gran parte delle spiagge cittadine infatti anche questo tratto di litorale è interessato da fenomeni di spiaggiamento e/o abbandono rifiuti in gran parte disseminati tra le foglie di posidonia della banquette.

Cosa facciamo con la tua adozione?

Gli studenti e i docenti del Leonardo Da Vinci si sono impegnati a prendersi cura di questa spiaggia e a fare il campionamento dei materiali raccolti e la successiva raccolta dei dati. Tu con la tua donazione puoi aiutarci a posizionare pannelli divulgativi sul valore naturalistico di questa area e informativi sui corretti comportamenti da adottare.

Spiaggia della Tonnara, Sciacca, Sicilia

Salviamo la spiaggia dall’inquinamento

LA SPIAGGIA DELLA TONNARA DI SCIACCA

Spiaggia ricadente sul versante occidentale di di Sciacca, situata nella zona periferica della città. La spiaggia è stata sede dell’antica tonnara saccense che ha cessato l’attività intorno agli anni ’50 . Di essa rimane a testimonianza la ciminiera che è diventata anche il simbolo di questo tratto di costa.
La spiaggia è frequentata soprattutto da famiglie nel periodo estivo essendo caratterizzata dalla presenza si sabbia e da uno specchio d’acqua con basso fondale e protetto da barriere frangiflutto.

CRITICITÀ

Come gran parte delle spiagge cittadine anch’essa è interessata da fenomeni di spiaggiamento e/o abbandono rifiuti a causa anche della presenza nelle vicinanze della foce del torrente “Foce di mezzo”.

Cosa facciamo con la tua adozione?

L’IISS Amato Vetrano ha deciso di adottare la spiaggia della Tonnara per l’AS 2022/2023 garantendo su di essa pulizie periodiche e attività di educazione ambientale. Tu con la tua donazione puoi aiutarci a posizionare pannelli divulgativi sul valore naturalistico di questa area e informativi sui corretti comportamenti da adottare.

Spiaggia di Romagnolo,Palermo,Sicilia

Salviamo la spiaggia dall’inquinamento

LA SPIAGGIA DI ROMAGNOLO

Spiaggia ricadente sul versante orientale di Palermo, anticamente accoglieva i lidi balneari del capoluogo siciliano: lo Stabilimento “Trieste-Virzì” (1896) e lo Stabilimento “Delizia-Petrucci” (1900). Tali stabilimenti erano frequentati dall’aristocrazia palermitana. Oggi accoglie un grande lungomare e una vista mozzafiato sul golfo di Palermo sormontato da Monte Pellegrino.

CRITICITÀ

La sua posizione vicina alla foce del Fiume Oreto espone questo tratto di costa a continui spiaggiamenti. La presenza di un pontile con relativa struttura prefabbricata ormai vandalizzata e abbandonata offre l’occasione per abbandoni volontari di rifiuti e ingombranti vari.

Cosa facciamo con la tua adozione?

Negli ultimi anni la spiaggia è stata interessata da pulizie ad opera di Marevivo Onlus. Annualmente, infatti, vi si svolge una delle attività previste nell’ambito del progetto “Nauticinblu” che coinvolge gli studenti dell’Istituto Nautico Gioeni Trabia di Palermo.

La spiaggia è stata protagonista anche della Giornata Mondiale della Terra organizzata sempre da Marevivo il 22 Aprile 2022 che ha coinvolto gli studenti del Nautico Gioeni Trabia, del Liceo Danilo Dolci e dell’istituto Nautico Filippo Parlatore. In occasione della giornata è stata liberata anche una Tartaruga Caretta caretta, sottoposta alle cure del’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia “Mirri”.