Skip to main content

LE SPIAGGE CHE PUOI ADOTTARE IN TOSCANA

Scegli la spiaggia e resta aggiornato sulle attività

Spiaggia L'Acqua Dolce, Porto Ercole, Toscana

Aiutaci a proteggerla dall’inquinamento

La spiaggia di Acqua dolce si distende sul versante orientale del promontorio di Monte Argentario, in Toscana, ed è fra le spiagge preferite dai residenti della zona. Il suo nome deriva dalla presenza, in passato, di sette piccoli rivoli di acqua dolce dove i bagnanti erano soliti rinfrescarsi e bere acqua fresca. La spiaggia è caratterizzata dalla presenza di piccoli ciottoli, l’acqua è cristallina e trasparente, e il fondale si presenta inizialmente leggermente sassoso, ma in seguito diventa sabbioso e intervallato solo da qualche scoglio.

Quali sono le criticità della spiaggia?

La notorietà turistica dell’area del Monte Argentario, cui la spiaggia appartiene, la rende fortemente esposta ad una forte antropizzazione e al relativo inquinamento marino e costiero, che rappresenta una grave minaccia per la fauna marina e per la vegetazione del luogo.

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

  1. Fase preliminare: studiare le caratteristiche della spiaggia
  • tipo di sedimento (sabbia fine, granulosa, ciottoli, scogli)
  • origine (vulcanica, fluviale…)
  • vicinanza alle attività antropiche
  1. Misurazione della spiaggia per valutarne l’erosione
  2. Pulizia periodica della spiaggia dai rifiuti, soprattutto nella stagione invernale.
  3. Posizionamento di pannelli sia descrittivi del valore naturalistico dell’area, sia informativi sui comportamenti da adottare.
  4. Raccolta dati per la ricerca

Questa spiaggia è stata adottata anche grazie al contributo di

Con il patrocinio del Comune di Monte Argentario

Spiaggia de le Gorette, Marina di Cecina (LI)

Aiutaci a proteggerla dall’inquinamento e a gestire correttamente la Posidonia spiaggiata

La spiaggia Le Gorette, anche conosciuta come spiaggia delle Gorette, è una delle spiagge di Marina di Cecina, in Toscana, ed è particolare per la presenza di una rigogliosa pineta inserita all’interno della Riserva Naturale Tombolo di Cecina.

L’arenile si presenta ampio e lungo, composto in prevalenza da ghiaino fine e scuro ed è protetta da argini di pietra che contrastano l’azione erosiva dei flutti sulla costa, consentendo la balneazione anche nei giorni più ventosi. In alcuni tratti sono presenti piccoli ciottoli, il fondale è basso e digrada con dolcezza.

Sulla spiaggia è presente il fenomeno delle “banquettes”, caratteristici accumuli di foglie morte di Posidonia oceanica, provenienti da una prateria sommersa con superficie di 82 km² che si estende lungo il litorale tra i 5 e i 30 m di profondità.

Quali sono le criticità della spiaggia?

  • Forte afflusso (sia locale che turistico)
  • Gestione della Posidonia oceanica spiaggiata
  • Inquinamento antropico

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

  • Gestione sostenibile della Posidonia oceanica spiaggiata
  • Pulizia periodica della spiaggia dai rifiuti, soprattutto nella stagione invernale.
  • Posizionamento di pannelli sia descrittivi del valore naturalistico dell’area,  informativi sull’importanza fondamentale della Posidonia oceanica e sui comportamenti da adottare in spiaggia

 

Con il patrocinio del Comune di Cecina

Spiaggia Cala Violina, Grosseto, Toscana (LI)

Aiutaci a salvarla dall’inquinamento e a sensibilizzare per proteggerla

Cala Violina (Grosseto) è una delle spiagge più famose della Toscana, situata nel Comune di Scarlino. Inserita nella Riserva Naturale Bandite di Scarlino e tutelata come ANPIL – Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Costiere di Scarlino”, a testimoniare il suo grande valore naturalistico, la spiaggia è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea ed è famosa per le acque limpide e cristalline e per la sua sabbia finissima di granuli di quarzo che, se calpestati, producono un suono che richiama le note di un violino. Questo tratto di costa non è facilmente raggiungibile e probabilmente proprio questo suo “isolamento” le ha permesso di mantenere un altissimo carattere di naturalità. Fra le azioni di tutela intraprese, anche la regolamentazione della sua fruizione con il numero chiuso di accessi durante la stagione estiva.

Perché adottarla

La scelta di adottare la spiaggia di Cala Violina nasce, dunque, dalla volontà di contribuire a preservare e valorizzare un tratto di litorale assolutamente pregiato dal punto di vista naturalistico e ambientale, ma purtroppo minacciato in generale da una eccessiva pressione antropica che comporta nei periodi di massimo afflusso anche la presenza di rifiuti abbandonati da fruitori poco attenti.

Cosa facciamo noi con la tua adozione?

• Posizionare pannelli divulgativi per informare cittadini e turisti sul valore dell’ecosistema spiaggia e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili per questo straordinario ambiente naturale
• Ripulire periodicamente la spiaggia dai rifiuti.
• Implementare la dotazione di rastrelliere e tavolini già presenti nella pineta retrostante la spiaggia, in accordo con l’Amministrazione locale.

Inaugurazione dell'adozione | 3 settembre 2022

Durante la manifestazione è stata effettuata una attività di beach clean-up con la rimozione dalla spiaggia dai rifiuti, in collaborazione con Tartamare e Terramare, sono stati posizionati tre pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e turisti sul valore dell’ecosistema spiaggia e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili a favore di questo straordinario ambiente naturale e sono stati distribuiti posaceneri portatili.

Questa spiaggia è stata adottata anche con il contributo di

Con il patrocinio del Comune di Scarlino