BILANCIO
Bilancio
Il bilancio 2024
Nel 2024, grazie al supporto di donatori, partner e volontari, abbiamo portato avanti numerosi progetti di educazione ambientale, coinvolgendo oltre 6100 studenti e le rispettive famiglie, sia in Italia che in altri Paesi europei. Tra le attività svolte: la pulizia di spiagge con la raccolta di oltre 59 tonnellate di rifiuti, il recupero di circa 1,700 metri di reti, oltre 10 tonnellate di pneumatici fuori uso e altro materiale inquinante dai fondali marini.
6100
10
1700
59
Nel 2024 abbiamo proseguito e ampliato le nostre campagne nazionali. “Piccoli Gesti, Grandi Crimini” è arrivata alla 5ª edizione, estendendo il focus ai piccoli RAEE (come sigarette elettroniche e dispositivi tascabili) e al loro corretto smaltimento, con tappe e azioni di sensibilizzazione in tutta Italia. Sul fronte della conservazione, abbiamo avviato e sostenuto Med Coral Guardian, dedicato alla tutela e al ripristino degli habitat coralligeni del Mediterraneo, e potenziato i percorsi di sensibilizzazione con Il Mare a Scuola, per contribuire a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli. A livello internazionale è proseguita la campagna “Only One: One Planet, One Ocean, One Health”, con eventi e mostre realizzati insieme a istituzioni e partner.
La nostra missione resta quella di cambiare rotta: la crisi climatica e la perdita di biodiversità impongono una transizione profonda nei comportamenti individuali e collettivi. L’Oceano è al centro dell’equilibrio del pianeta: produce circa metà dell’ossigeno che respiriamo e assorbe grandi quantità di CO₂; investire nella sua tutela significa investire nel futuro di tutti. Ogni gesto, ogni donazione, ci aiuta a diffondere questo messaggio e a trasformarlo in azioni concrete di educazione, conservazione e advocacy.
Nel 2023, grazie al supporto di donatori, partner e volontari, abbiamo portato avanti numerosi progetti di educazione ambientale, coinvolgendo oltre 4000 studenti e le rispettive famiglie, sia in Italia che in altri Paesi europei. Tra le attività svolte: la pulizia di spiagge con la raccolta di oltre 56 tonnellate di rifiuti, il recupero di circa 2.400 metri di reti, oltre 4 tonnellate di pneumatici fuori uso e altro materiale inquinante dai fondali marini.
4000
4
2500
56
Abbiamo rinnovato, inoltre, le campagne nazionali contro l’abbandono dei piccoli rifiuti “Piccoli gesti grandi crimini” e la lotta contro la plastica monouso “Basta Vaschette”, che ad oggi rappresenta l’elemento che maggiormente inquina il nostro mare, ripiantumato e protetto le foreste marine con la campagna “Replant” e lanciato la Campagna internazionale ʺOnly One: One Planet, One Ocean, One Healthʺ per sensibilizzare cittadini e Istituzioni sui temi della transizione ecologica. La nostra mission è sempre più ambiziosa! La crisi climatica attuale sta costringendo l’umanità a un cambiamento di rotta. Ricercatori di tutto il mondo indicano con urgenza la necessità di avviare una transizione a 360 gradi di comportamenti, azioni e scelte sia a livello politico-imprenditoriale sia a livello individuale. Il pianeta è UNO, al suo interno tutto è interconnesso. E il mare è al centro di tutto poiché la nostra salute dipende dalle funzioni che può svolgere solo se è in buona salute. Grazie all’attività di fotosintesi svolta dagli organismi vegetali, gli oceani producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe il 30% dell’anidride carbonica a una velocità 35 volte superiore rispetto a quella della prodotta dagli alberi. Rappresenta oltre il 90% dello spazio abitato sul Pianeta e costituisce, di fatto, il termostato naturale che regola il clima sulla Terra.
Investire nella sua protezione vuol dire investire sulla nostra sopravvivenza e su quella dei nostri figli. Per questo ogni gesto, ogni donazione che riceviamo ha un valore enorme: perché ci aiuta a diffondere un messaggio importante e ci consente di continuare a lavorare per la tutela del mare e dei suoi abitanti. Proteggerli è non solo un atto di conservazione ma una necessità vitale, un impegno verso la sopravvivenza di ogni forma di vita.
Impiego dei fondi nelle attività

Come investiamo 1 € raccolto
Per ogni euro raccolto usiamo il 79% per finanziare i progetti

”Questo resoconto non parla solo di numeri, è molto di più. In tantissimi ci sostengono nelle varie attività come volontari, altri dedicano il proprio tempo e la propria professionalità pro-bono per favorire la nostra mission. Il contributo di ciascuno è immenso e importantissimo! A voi tutti, grazie di cuore.
Raffaella GiugniSegretario Generale Marevivo