ADOTTA LA TUA SPIAGGIA DEL CUORE
Contribuisci a proteggere il luogo meraviglioso dove si incontrano terra e mare, ricco di biodiversità e sempre più minacciato dalle attività umane

Scegli la tua spiaggia del cuore da adottare

Fai una piccola donazione per la sua salvaguardia

Il tuo gesto ci permetterà di proteggerla
PROTEGGIAMO LE SPIAGGE E GLI ECOSISTEMI COSTIERI
La spiaggia è un ecosistema ricco di biodiversità, il cui delicatissimo equilibrio può essere irrimediabilmente compromesso dai comportamenti dell’uomo. Alla spiaggia appartengono i granelli di sabbia, le conchiglie, la vegetazione e le tante creature che vivono sulla sabbia e nelle acque vicino alla riva.
LE AZIONI
Pulizia manuale e periodica dai rifiuti e loro conferimento in discarica; posizionamento di cestini per la raccolta dei rifiuti; installazione di pannelli informativi; osservazione e rilievo di particolari emergenze come la presenza di rifiuti portati dal mare o lasciati dai turisti; acquisto di attrezzature o piccole imbarcazioni a remi per recuperare i rifiuti anche dal mare: queste le principali azioni che potremo mettere in campo grazie alla tua adozione.
UNA RESPONSABILITÀ DI TUTTI
“Un mondo tra due mondi”, ovvero un ambiente di transizione tra due ecosistemi estremamente diversi, quello marino e quello terrestre, che convivono in un equilibrio dinamico e perfetto. Le spiagge ospitano spesso foci di fiumi grandi o piccoli, formano in alcuni casi lagune salmastre e stagni costieri, fronteggiano importanti habitat sommersi come le praterie di posidonia. Prendiamoci cura tutto l’anno di questo ambiente fragile e prezioso al quale ancora oggi purtroppo siamo abituati a pensare solo in estate: la sua tutela è una responsabilità collettiva, tutti dobbiamo fare qualcosa per proteggerlo.
Coinvolgi altre persone
La donazione verrà processata da DONORBOX DONATION PLAT di San Francisco
FAI UN GESTO CONCRETO PER PROTEGGERE LA TUA SPIAGGIA
I RISULTATI CON IL TUO AIUTO
24
3000
25000
30
COSA SUCCEDE QUANDO ADOTTI UNA SPIAGGIA

Contribuirai alle nostre azioni per contrastare l’inquinamento
I litorali sabbiosi, le spiagge e le dune costiere sono tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione nonostante le direttive europee, le convenzioni internazionali e le leggi nazionali e regionali ne promuovano in vario modo la tutela sia a livello di ecosistemi che di specie. Tra le principali minacce e pressioni su questi ambienti fragili ci sono l’inquinamento da rifiuti, liquami e plastica, il turismo incontrollato, la distruzione della vegetazione a terra e delle praterie di posidonia, la cementificazione e l’erosione, fattori questi che stanno distruggendo le aree costiere, mettendo in pericolo sia gli animali che gli esseri umani.

Ci aiuterai a proteggere la casa di migliaia di esseri viventi
La spiaggia è la casa di migliaia di animali e vegetali, ma la presenza dell’uomo mette a rischio il suo delicato equilibrio:
a causa dell’eccessivo afflusso di bagnanti, ad esempio, animali come il fratino o la tartaruga marina Caretta caretta non riescono a trovare le condizioni adatte per la riproduzione, la deposizione e la schiusa delle uova o per lo sviluppo della prole. La tipica vegetazione costiera che un tempo copriva le nostre spiagge è quasi ovunque scomparsa o fortemente compromessa, specie tipiche dei litorali sabbiosi come il giglio di mare, stanno ormai diventando rare ovunque. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo. Più di 100.000 uccelli, tartarughe marine e altri mammiferi marini muoiono ogni anno dopo aver ingerito plastica o essere rimasti impigliati in essa.

Ci permetterai di svolgere azioni di sensibilizzazione e valorizzazione
Scegliendo di adottare una delle spiagge aiuterai a posizionare pannelli divulgativi che permetteranno a cittadini e turisti di comprendere il valore naturalistico, ecologico ed anche storico dell’area, ma anche a scoprire come evitare comportamenti dannosi per la salute del mare e dell’uomo. Conoscere per amare, amare per proteggere: una frase che rappresenta la mission di Marevivo e lo spirito di questa campagna dove la spiaggia non è più solo il luogo delle vacanze, ma un ambiente prezioso e unico che ha bisogno di ciascuno di noi per essere preservato e valorizzato.