La nostra Mission

“Insieme, possiamo cambiare il sistema di valori della nostra società, per capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare”.
Rosalba Giugni, presidente di Marevivo
Sono figlia di armatori, subacquea e napoletana. Nelle mie vene non scorre sangue ma scorre mare, per questo ho fondato Marevivo.
Ricordo di aver visto i primi segni di inquinamento trentacinque anni fa, quando nella splendida Capri sono comparse le prime schiume, le plastiche… allora ho capito di non potermi voltare dall’altra parte. Abbiamo iniziato dalla cosa più semplice: siamo scesi in campo a pulire le spiagge.
Oggi Marevivo può contare sull’aiuto di centinaia di volontari e migliaia di iscritti, delle delegazioni su tutto il territorio italiano e delle Divisioni Subacquea, Vela, Canoa & Kayak e Spiagge e Coste, che ci permettono di agire su tutti i fronti in difesa del nostro mare.
Il mare è la nostra casa, la nostra madre, la nostra vita.
Il mare rappresenta il 70% della superficie del Pianeta, produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe un terzo dell’anidride carbonica gas responsabile dei cambiamenti climatici e rappresenta il 98% del territorio abitato dalla vita.
Può continuare a svolgere le sue funzioni vitali sono se è in buona salute e in equilibri con tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, che lo abitano. Per questo abbiamo scelto di proteggerlo.

“Abbiamo sempre cercato di trasmettere il messaggio che ognuno di noi può fare qualcosa per il mare, e anche il più piccolo gesto può fare la differenza.”
Carmen Di Penta, Direttore Generale di Marevivo
Organizzazione
Team
Rosalba Giugni
Presidente
Ferdinando Boero
Vicepresidente
Fabio Galluzzo
Vicepresidente
Carmen Parisio Di Penta
Direttore Generale
Maria Rapini
Segretario Generale
Raffaella Giugni
Responsabile delle Relazioni Istituzionali
Paola De Fazio
Segreteria e Amministrazione
Leonora La Rocca
Project coordinator
Laura Gentile
Project manager
Costanza Sala
Project manager
Marisa Ceccarelli
Progettazione e divulgazione scientifica
Madia Mauro
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa
Elisa del Gobbo
Press Officer
Federico Ferrari
Digital Communication Specialist
Rosa Lembo
Marketing Specialist
Valentina Fontanella
Fotografa e Grafica
Beatrice Del Balzo
Fundraising Officer
Silvia Piselli
Fundraising CRM Officer
Tiziana Schietroma
Junior project manager
Mariella Gattuso
Responsabile “Scuole Plastic Free per un futuro sostenibile”
Massimiliano Falleri
Referente Divisione Sub
Rita Paone
Referente Divisione Spiagge e Coste
Alfonso Granati
Referente Divisione Vela
Sergio Avallone
Referente Divisione Canoa e kayak
Pier Paolo Celeste
Responsabile Marevivo International
Alice Bacchelli Visocchi
Assistente Marevivo International
Comitato direttivo
Rosalba Laudiero Giugni
Presidente
Carmen Parisio di Penta
Direttore Generale
Ferdinando Boero
Vicepresidente
Fabio Galluzzo
Vicepresidente
Maria Rapini
Segretario Generale
Federico di Penta
Raffaella Giugni
Beatrice Del Balzo
Carmine Esposito
Massimiliano Falleri
Federico Lembo
Comitato scientifico
Prof. Ferdinando BOERO presidente del Comitato Scientifico
Università di Napoli Federico II Dipartimento di Biologia
Prof. Alberto ACCIARI
Presidente Associazione Tevere Day
Prof. Francesco ALIBERTI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Biologia
Dott. Franco ANDALORO
Direttore Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Prof. Giandomenico ARDIZZONE
Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Biologia Ambientale
Prof. Felice ARENA
Università Mediterranea
Prof. Giorgio BAVESTRELLO
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita
Dott. Giampaolo BUONFIGLIO
Presidente del coordinamento pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane
Prof. Ida Caracciolo
Università Mediterranea
Dott. Angelo CAMERLENGHI
Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Dott.ssa Marisa CECCARELLI
Geologa
Prof. Roberto DANOVARO
Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Prof. Livio DE SANTOLI
Università degli Studi di Roma Sapienza
Prof. Federico DE STROBEL
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Prof. Silvano FOCARDI
Università di Siena Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente
Prof. Giorgio FONTOLAN
Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Matematica & Geoscienze
Prof.ssa Maria Bonaventura FORLEO
Università degli Studi del Molise Dipartimento di Economia
Prof.ssa Maria Cristina FOSSI
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Ambientale
Dott.ssa Cecilia FRANCESCHETTI
Naturalista
Prof.ssa Simonetta FRASCHETTI
Università di Napoli Federico II Dipartimento di Biologia
Prof. Silvio GRECO
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Prof.ssa Concetta GUGLIANDOLO
Università degli Studi di Messina Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina
Prof. Paolo GUIDETTI
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Prof. Cesare IMBRIANI
Università degli studi di Roma Sapienza
Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici
Dott. Andrea LAZZARI
Unità Centrale Studi e Strategie Enea
Dott.ssa Antonella LEONE
Ricercatore CNR- Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dott. Simone LIBRALATO
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
Prof.ssa Olga MANGONI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Biologia
Prof.ssa Giuliana MATTIAZZO
Politecnico di Torino
Prof. Sandro MAZZARIOL
Università degli Studi di Padova
Department of Comparative Biomedicine and Food Science
Prof. Antonio MAZZOLA
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare
Ing. Gualtiero PARISIO
Prof.ssa Maria Cristina PEDICCHIO
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
Prof.ssa Antonella PENNA
Università degli Studi di Urbino Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)
Prof. Cataldo PIERRI
Università di Bari
Prof. Stefano PIRAINO
Università degli Studi del Salento Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.)
Dott.ssa Marina PULCINI
Biologa marina
Dott. Antonio RANCATI
Coordinatore Generale Cetri-Tires
Prof. Francesco REGOLI
Università Politecnica delle Marche Laboratorio di Ecotossicologia e Chimica Ambientale
Dott.ssa Nadia REPETTO
Artescienza
Prof.ssa Elisabetta Giovanna ROSAFIO
Università degli Studi di Teramo Dipartimento Scienze Giuridiche Privatistiche
Prof. Valerio Rossi Albertini
Professore di Divulgazione della Scienza, Chimico CNR
Dott. Vincenzo SAGGIOMO
Dirigente Tecnologo Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Prof. Michele SCARDI
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Biologia
Prof.ssa Maria Rosaria SENATORE
Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Prof. Antonio TERLIZZI
Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita (DSV)
Prof. Francesco TIRALONGO
Biologo Marino Università degli Studi di Catania
Ing. Carlo TRICOLI
Esperto di Energia
Dott. Leonardo TUNESI
Dirigente di ricerca presso ISPRA
Prof.ssa Elda TURCO BULGHERINI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Prof. Angelo TURSI
Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia
Prof. Diego VICINANZA
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Ingegneria
Prof. Maurizio WURTZ
Università degli Studi di Genova
Prof. Enrico ZAMBIANCHI
Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Dott.ssa Adriana Zingone
Stazione Zoologica Anton Dhorn
Coordinamento
Presidente
Prof. Ferdinando Boero
Università di Napoli “Federico II” Dipartimento di Biologia
Diritto della navigazione
Prof.ssa Elda Turco Bulgherini
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ing. Annibale Cutrona
Direttore CoNISMa
Prof.ssa Maria Cristina Fossi
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Ambientale
Pesca
Dott. Simone Libralato
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
Cetologia
Prof. Maurizio Wurtz
Università degli Studi di Genova
Revisore dei conti
Alessandro Zadotti
Dottore Commercialista
Comitato giuridico
Abbiamo alle spalle trentacinque anni di lotte per il mare, durante i quali siamo scesi in campo e siamo anche entrati nelle aule della politica per ottenere leggi a tutela dell’ambiente. Tra le ultime battaglie vinte: il divieto alle microplastiche nei cosmetici da risciacquo e il divieto di pesca delle oloturie. Per grandi vittorie servono passione, competenze e professionalità. Per questo siamo felici di poter contare su un gruppo di esperti legali che sostengono le nostre azioni con ricorsi, denunce, esposti e proposte legislative:
Avv. Antonio Cavallo
Avv. Raffaele Izzo
Avv. Rosario Salonia
Avv. Carlo Srubek Tomassy
Partner
Orrick è uno studio legale internazionale specializzato nei settori Finance, Technology & Innovation ed Energy & Infrastructure. Fondata a San Francisco più di 150 anni fa, la firm opera oggi a livello globale con un network composto da più di 25 sedi distribuite tra Stati Uniti, Europa e Asia. Orrick Italia si avvale di oltre 130 professionisti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale per la capacità di agire in qualità di trusted advisor sia nell’attività quotidiana dei propri clienti che nel contesto operazioni societarie e finanziarie altamente complesse.
Watson Farley & Williams è un primario studio legale internazionale presente nei maggiori centri finanziari in Europa, Asia e Stati Uniti d’America, con 2 uffici in Italia – a Roma e Milano – e 13 uffici internazionali in 12 Paesi. Attivo sul mercato delle Rinnovabili da oltre 35 anni, WFW ha sviluppato una forte sensibilità sui temi della sostenibilità ambientale, efficientamento energetico, tutela dell’ambite e del mare. Tra le varie iniziative a sostegno di una cultura più green, WFW ha collaborato alla definizione dei c.d. Poseidon Principles volti alla promozione di un futuro a basse emissioni di CO2 per l’industria marittima e dunque a una gestione più responsabile dell’ambiente in tutto il settore marittimo.
Unità Operative sul Territorio - ULOT
Cavalieri per il mare
I Cavalieri per il Mare sono i nostri ambasciatori, persone provenienti da diversi ambiti professionali che condividono i valori e i messaggi di Marevivo e che si spendono con passione per dare voce e visibilità al nostro lavoro.
Uomini e donne che con la propria notorietà e la propria influenza possono attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su temi legati all’ambiente e convogliare risorse per la difesa del mare. I Cavalieri per il Mare ci credono davvero: cambiare è possibile!

Hussain Aga Khan
Appassionato di pesci tropicali dall’età di cinque anni, ha sviluppato un forte interesse per la conservazione e per le immersioni subacquee in giovane età. I suoi libri e le sue mostre, esposte in molti Paesi, mirano a suscitare l’ammirazione per la fauna selvatica e di conseguenza il desiderio di proteggerla e salvaguardarla.

Gianluigi Aponte
Born in Sorrento, Captain Aponte 1970, founded the MSC Mediterranean Shipping Company and, as an inspired entrepreneur, transformed MSC from a one-ship business to one of the largest companies in the world, while remaining true to his family's core values, centred on employee and customer focus.

Gianluigi Aponte
Nato a Sorrento, il Capitano Aponte 1970, fonda la MSC Mediterranean Shipping Company e, da ispirato imprenditore, trasforma MSC da una attività con una sola nave a una delle più grandi compagnie al mondo, rimanendo fedele ai valori fondamentali della sua famiglia, incentrati sull’attenzione ai dipendenti e ai clienti.

Diego Aponte
Presidente del Gruppo MSC Mediterranean Shipping Company SA. laureato in Studi Marittimi Dopo essere entrato a far parte della sede centrale di MSC a Ginevra, identifica l'opportunità per MSC di investire nell'infrastruttura dei terminal. Nel 2000, ha fondato Terminal Investment Limited S.A. (TiL) di cui è Presidente, diventato uno dei maggiori operatori di terminal al mondo.

Andy Bianchedi
Sostiene la campagna #StopSingleUsePlastic contro la plastica usa e getta e diffonde i valori di Marevivo nel mondo della vela.

Alex Bellini
Con il suo progetto #10rivers1ocean sta navigando i dieci fiumi più inquinati al mondo. Sostiene la nostra campagna Risparmiamo Plastica Al Mare per impedire ai rifiuti trasportati dai fiumi di arrivare al mare.

Cristina Brizzolari
Attenta all'ambiente e all'eccellenza italiana, ha fondato Riso Buono, un marchio di riso biologico ed è ambasciatrice per la valorizzazione e la promozione del riso italiano di qualità.

Licia Colò
It contributes, in its TV programmes, to scientific knowledge and public awareness of marine and sustainability issues.

Luca Del Bono
Imprenditore alla guida di ONDA, piattaforma leader nel settore lifestyle. Recentemente ha co-fondato Aeolian Islands Preservation Foundation, di cui è presidente. Tra i vari conferimenti, ha ricevuto la medaglia al merito dal Ministro dell’Ambiente.

Staffan De Mistura
È stato definito, il “Guerrigliero della Pace”, già inviato dell’Onu in 22 crisi internazionali, sottosegretario generale dell’Onu, Vice Ministro degli Esteri Italia e Direttore Generale del WWF Italia. Attualmente professore Science-spo e senior visiting fellow a Yale. Nel 1985 è stato uno dei 27 promotori di Marevivo.

Mara Dessolis
"Facendo parte, tutta la vita, di organizzazioni internazionali ho subito percepito che la mission di Marevivo era di respiro globale e l’ho sposata immediatamente e ancora oggi siamo sulla stessa Onda".

Emmanuele F.M. Emanuele
Da sempre attivo per lo sviluppo ed il dialogo tra i Paesi che affacciano sul Mediterraneo, sostiene iniziative culturali-sociali contro l’inquinamento marino causato della plastica.

Leonardo Ferragamo
Con la sua attività di imprenditore promuove la sostenibilità e sostiene la campagna "Regate Plastic Free", per incentivare i velisti a eliminare o ridurre la plastica usa e getta dalle loro imbarcazioni.

Marta Ferri
Supporta la campagna di sensibilizzazione #StopMicrofibre, sull'inquinamento delle fibre rilasciate dai capi sintetici.

Vittoria Ganassini
Sostiene la campagna "Proteggi la pelle, rispetta il mare" con attività di educazione ambientale e pulizia delle spiagge sulle coste italiane.

Gianluca Genoni
Campione del mondo di apnea, diffonde il messaggio di protezione del mare attraverso lo sport.

Emanuele Grimaldi
Primo italiano ad assumere la guida dell'Associazione mondiale degli armatori, da anni è impegnato a
trasformare la flotta delle sue navi attraverso sistemi innovativi per arrivare a un
impatto meno pesante nei confronti dell’ecosistema marino. Sostiene da anni Marevivo nel portare avanti la blue mission in vari istituti nautici
d’Italia.

Guido Grimaldi
Ha fondato Alis, un’Associazione europea del trasporto sia su gomma che via mare che ha come primo obiettivo la sostenibilità delle imprese che ne fanno parte. Alis ha stipulato un protocollo d’intesa con Marevivo per trovare, insieme, delle azioni per diffondere attraverso la rete dei trasportatori dei messaggi per la difesa dell’Ambiente.

Giulio Lauro
Giulio Lauro, imprenditore ischitano DOC, con due passioni nella vita: il mare e il lavoro, indissolubilmente unite. Si occupa di servizi nautici, mirando anche alla tutela dell'ambiente e al turismo culturale. Un pescatore, un marinaio, ma soprattutto una persona che ama il mare e lo rispetta

Carlo Marinello
Appassionato della sua terra fatta di acque e cultura, di canali e miti, di lagune e tradizioni, di vela e navigazioni da sempre grande sostenitore di tutte le azioni di Marevivo.

Lorenzo Matacena
Amministratore Delegato a capo della Società di Navigazione Caronte&Tourist e Vice Presidente di Confitarma, è da sempre in prima linea come sostenitore di nuovi progetti di sviluppo innovazione e sostenibilità per il nostro paese e il nostro mare, passione che da sempre lo contraddistingue per il suo impegno e la sua grande sensibilità.

Theresa Zabell
Ex velista e due volte oro olimpico, dopo la carriera sportiva si è dedicata alla tutela del mare. La sua Fondazione collabora con Marevivo per difendere il Mediterraneo.

Federico Morisio
Gira il mondo con la sua tavola da surf e, a soli 24 anni, è diventato uno degli atleti italiani di windsurf wave più conosciuti in Italia e all'estero.

Noa
Artista israeliana di fama mondiale, canta in onore della pace e dei diritti, interpretando le molteplici popolazioni unite dal Mare Nostrum. Con la sua arte rappresenta la biodiversità di culture che fanno grande e unico il Mediterraneo.

Gregorio Paltrinieri
Gregorio Paltrinieri è un nuotatore italiano e campione del mondo in carica. La sua volontà è salvaguardare l’ambiente promuovendo il nuoto in acque libere, sport di grande bellezza per il rapporto a tu per tu con la natura. Il progetto ideato da Gregorio: "Dominate the Water", di cui Marevivo è partner ufficiale, è un vero e proprio festival dello sport dove nuoto, mare e tutela dell’ambiente trovano il loro perfetto equilibrio.

Vito Pansadoro
Grande amante del mare, da subacqueo ha fotografato squali e mante, da velista ha navigato tra tempeste e bonacce sentendosi sempre in sintonia con il pianeta blu, portando a Marevivo la sua esperienza e la sua passione.

Simone Piccoli
Dopo alcuni anni di lavoro nell’industria subacquea, ha creato la sua società di produzione e ha dedicato tutto il suo tempo a filmare e catturare il fantastico mondo sottomarino. Ha prodotto una serie di cortometraggi di vita marina iconica come quella di squali, delfini e megattere.

Antonio Ragusa
Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Fatebenefratelli, dell'isola Tiberina a Roma e Presidente della Fondazione Confalonieri Ragonese. Ama il mare incondizionatamente, riconoscendolo come madre prima di ciascun essere vivente, umani compresi.

Alberto Luca Recchi
Esploratore e fotografo del mare, racconta con le immagini la vita degli Oceani e ne svela i segreti e le fragilità.

Adele Re Rebaudengo
Grazie alla sua attività, promuove e sviluppa progetti volti a tutelare il patrimonio botanico e culturale della città e a far conoscere il ruolo fondamentale che questi luoghi svolgono per favorire un accordo armonico tra spirito e natura.

Alessandro Maria Rinaldi
È con Marevivo sin dai primi anni della sua attività per la sua dedizione alla causa della conservazione marina, ha fondato e sviluppato la divisione Vela della Fondazione. Il suo lavoro è un esempio di come la passione e l'impegno personale possano essere strumenti potenti di ispirazione per la tutela dell'ambiente marino.
Sede nazionale
Marevivo “vive” sul fiume in una sede galleggiante ormeggiata sul Tevere allo Scalo de Pinedo, in pieno centro di Roma. Da questa postazione l’associazione quotidianamente partecipa in prima persona alla vita del fiume seguendo in tempo reale tutti gli eventi che lo riguardano.
La sede nazionale è oggi un punto di incontro e confronto sui temi della difesa e valorizzazione del l’ecosistema fluviale e marino.
Storia
Marevivo nasce nel 1985 e da allora i batte senza sosta per la difesa del mare e delle sue risorse.
Grazie al suo ruolo di attore “super partes” lontano da appartenenze politiche e ad un’immagine consolidata di onestà ed autonomia intellettuale, Marevivo ha confermato negli anni la sua reputazione generando una rete articolata di rapporti con istituzioni, cittadini e categorie di settore, su scala nazionale ed internazionale.