Skip to main content

SE AMI IL MARE UNISCITI A NOI!

La Marevivo Community

Marevivo Community è la rete che unisce giovani volontari, attivisti e amanti del mare animati da una profonda passione per la sua conoscenza e per la difesa del mondo sommerso.

Cosa puoi fare

Diventando Communiter parteciperai a eventi di divulgazione scientifica indoor e outdoor tenuti da esperti. Durante gli appuntamenti imparerai molto sugli ecosistemi marini, su cosa fa Marevivo per tutelarli e sulle politiche attuate nel nostro paese e non solo. Grazie alle tue competenze e alle informazioni acquisite, potrai sostenere Marevivo durante eventi pubblici diventando “volontario attivo” o partecipare a flash mob e mobilitazioni indette dalla Fondazione per portare in piazza la voce del Mare durante le manifestazioni per il clima.

Gli eventi della Community

15 Aprile 2025

L’evoluzione del Mar Mediterraneo

Tra specie aliene e nuova comunicazione

11 Aprile 2025

Sciopero per il clima Global Strike

Indetto dai Fridays for Future

25 febbraio 2025

Assemblea della Multispecie

Manifestazione per la COP16 davanti alla Fao

27 gennaio 2025

I Coralli del Mediterraneo | 2

Quinto appuntamento nella sede Marevivo

10 dicembre 2024

Blu Natale!

Quarto evento con proiezione video

5 | 16 novembre 2024

Portiamo il mare

in piazza

Call to action - Climate pride, arriviamo!

16 luglio 2024

I coralli del Mediterraneo

Secondo evento indoor sulla sede di MVC

18 giugno 2024

Vieni a scoprire

chi è il mare

Primo evento sulla terrazza della sede nazionale di MVC

15 aprile 2025

L’evoluzione del Mar Mediterraneo: tra specie aliene e nuova comunicazione

Evento di divulgazione scientifica con Andrea Bonifazi e Stefania Massari

 

Martedì 15 aprile nella nostra sede galleggiante di Roma, si è tenuto il secondo evento del 2025 targato Marevivo Community! Durante questo appuntamento abbiamo approfondito la conoscenza del ruolo ecologico del nostro mare e la sua importanza storico-culturale. Nonostante copra solo lo 0,82% della superficie terrestre e sia un bacino semichiuso, il Mediterraneo è infatti uno dei luoghi del pianeta con maggiore biodiversità e fondamentale per traffici e scambi fin dai tempi antichi. Eppure, da decenni, il Mediterraneo sta cambiando a causa di vari fattori, purtroppo non sempre positivi, dovuti alle azioni dell’uomo e del cambiamento climatico.
Grazie al nostro ospite Andrea Bonifazi, ecologo marino, divulgatore scientifico, scrittore e fondatore della seguitissima pagina IG “Scienze naturali”, abbiamo raccontato l’evoluzione del nostro hotspot blu di biodiversità, le specie aliene che oggi lo abitano e il loro impatto su di esso e quale ruolo gioca la crisi climatica in questo quadro. Inoltre, grazie all’ospite in live streaming Stefania Massari, titolare dell’Ufficio Stampa “Stefania Massari communication” e critica letteraria dell’Huffington post, abbiamo affrontato i nuovi metodi di comunicazione, la divulgazione scientifica al giorno d’oggi, come il linguaggio dedito alla scienza abbia subito un processo di trasformazione tale da portare moltissimi inesperti ad appassionarsi alle materie scientifiche, prima appannaggio di pochi.
Terminati gli interventi gli esperti hanno risposto ai quesiti dei communiter presenti in sede. Infine abbiamo concluso la serata con un momento aperitivo dedicato al relax e fare due chiacchere, interviste e giochi sulla serata appena trascorsa.

11 aprile 2025

Sciopero per il clima Global Strike 2025

Indetto dai Fridays for Future

L’undici aprile, in occasione della giornata del mare, la community di attivisti di Marevivo si è unita al nuovo sciopero per il clima “Global Strike” 2025, indetto dai Fridays for future. Insieme ad altre importanti associazioni umanitarie e ambientaliste, siamo scesi in piazza a Roma per portare in strada la voce del mare, troppo spesso inascoltata e, davanti alle telecamere di TG3 e il Fatto quotidiano, abbiamo parlato di transizione ecologica, dell’impatto che i vari tipi di inquinamento antropico causano agli ecosistemi marini, della necessità di agire subito, data la piccola finestra temporale a nostra disposizione per cambiare rotta e fatto presente che il negazionismo climatico, ancora portato avanti da moltissimi Paesi nel mondo, così come l’inazione di altri, tra i quali il nostro Paese, siano atteggiamenti da rimproverare e denunciare. Un Paese che trascura l’ambiente, trascura la vita. (link all’intervista)
Contemporaneamente al Porto antico di Roma, presso Ostia, i nostri volontari insieme alla Federazione Italiana Vela, hanno allestito uno stand di sensibilizzazione ed educazione ambientale per il Villaggio del Mare, proprio davanti alla spiaggia. I ragazzi hanno presentato il mare e i suoi abitanti a 1200 studenti delle medie e del liceo che si sono appassionati, divertiti ed imparato, allo stesso tempo.

25 febbraio 2025

Assemblea della Multispecie

Manifestazione per la Cop16 alla FAO di Roma

 

In occasione della seconda parte della COP16 nella sede della FAO di Roma, chiamata anche la COP della biodiversità, Marevivo scende in piazza insieme alle altre associazioni ambientaliste e umanitarie facenti parte del collettivo Climate Pride, per creare una azione performativa nella quale la multispecie si riunisce in una assemblea composta da circa 60 partecipanti vestiti da animali, piante, batteri, funghi richiedendo che vengano stanziati fondi per la tutela della biodiversità entro il 2030. Ogni specie ha cantato, ballato e fatto il suo intervento al microfono davanti a una trentina di giornalisti, televisioni e stampa, ai quali poi ha rilasciato interviste sotto l’unico nome Climate Pride. Il corteo della multispecie è stato guidato dal suono dei tamburi delle popolazioni indigene dal Circo Massimo fino alla sede della FAO di Roma. Le attiviste e gli attivisti di Marevivo Community si sono distinti essendo nuovamente gli unici rappresentanti dell’ecosistema marino ed indossando colorate e vivaci maschere di capo di delfini insieme ad elaborati cartelli, sagome di animali marini e rilasciato interviste sia a TG3 che a Teleambiente.

27 gennaio 2025

I Coralli del Mediterraneo – 2° appuntamento

Con la partecipazione di Giovanni Chimienti e Marco Cattaneo

Un programma speciale per il secondo incontro della community dedicata ai coralli del Mediterraneo: il biologo marino e National Geographic Explorer Giovanni Chimienti è tornato per presentarci “Il bianco nel blu”, il suo secondo documentario incentrato sulla ricerca del corallo nero nelle Isole Egadi. Questa volta, infatti, Giovanni è stato accompagnato da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia, che ha condiviso con noi le prime fasi del progetto sviluppato insieme a Chimienti. Inoltre, Marevivo ha lanciato il progetto “Anti-pathos – Corallo Nero del Med”, un’iniziativa di monitoraggio del corallo nero nata dalla collaborazione tra Giovanni Chimienti e la nostra Fondazione, con il coinvolgimento di volontari subacquei tecnici. Questo progetto avrà l’obiettivo di creare una mappa delle specie presenti nel Mediterraneo e di monitorarne lo stato di salute, un passo fondamentale per la conservazione di questa preziosa risorsa naturale. A conclusione degli interventi, l’immancabile momento Q&A riservato ai nostri “communiters” e follower che seguivano la diretta sui social. A conclusione della serata un aperitivo. Durante l’evento è stato possibile acquistare la nuova t-shirt limited edition di Marevivo (che si può trovare nel BlueShop), ideata dalla nostra volontaria Nicole Battaglia, vincitrice del contest grafico organizzato sui social.

10 Dicembre 2024

Blu Natale!

Per l’ultimo evento dell’anno della Marevivo Community, abbiamo trasformato la nostra sede in una vera e propria sala cinematografica per la proiezione di due cortometraggi dedicati alla bioacustica subacquea e ai copepodi, entrambi prodotti da Marevivo e realizzati da Federica Mazzagatti ed Evelina Idini. Durante la serata, le autrici dei filmati hanno avuto l’opportunità di raccontare il dietro le quinte di questi progetti, condividendo con il pubblico dettagli e curiosità sul processo creativo e scientifico che li ha accompagnati. Sul palco è intervenuto anche l’ospite d’onore, Tommaso Daccò, tecnico del suono e musicista, che ha approfondito la parte tecnica legata alla realizzazione sonora dei documentari, rivelando l’importanza della bioacustica nel contesto marino. Come di consueto, la serata si è conclusa con un momento di domande e risposte (Q&A), durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi con le autrici e approfondire le tematiche trattate. Successivamente, abbiamo condiviso un piacevole aperitivo, scambiando opinioni in un’atmosfera informale  e con un pensiero dolce per il mare. Ogni volontario ha avuto l’opportunità di scrivere un messaggio di speranza su una speciale cartolina, che è stata appesa al nostro albero di Natale, simbolo del nostro impegno e della nostra passione per la tutela del mare.

5 - 16 novembre 2024

Portiamo il mare in piazza

Call to action – Climate Pride

La nostra sede si è trasformata in un laboratorio creativo, dove, insieme ai communiters, abbiamo realizzato cartelloni e maschere raffiguranti specie marine, dipinto slogan di sensibilizzazione sui temi del mare e creato maschere ispirate al volto del delfino. Tali creazioni sono state utilizzate per rappresentare il mondo sommerso durante la manifestazione “Climate Pride” del 16 novembre, la prima street parade gioiosa e ribelle svoltasi a Roma. Questo evento è nato dall’impegno di oltre 70 associazioni ambientaliste e umanitarie in occasione dell’inizio della COP29. Alla preparazione dei materiali ha partecipato attivamente anche l’organizzatore stesso della manifestazione. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 5.000 persone, e Marevivo, l’unica realtà a rappresentare il mondo marino, ha svolto un ruolo di primo piano, intervenendo in modo significativo sulla tematica della giustizia climatica.

16 luglio 2024

I coralli del Mediterraneo

Con la partecipazione di Giovanni Chimienti

L’evento è stato interamente dedicato alla scoperta dei coralli del nostro mare, con la partecipazione del biologo marino e National Geographic Explorer Giovanni Chimienti, dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Chimienti, attraverso la proiezione del suo documentario “Il tesoro nascosto delle Isole Tremiti”, ci ha guidato alla scoperta del corallo nero, una specie straordinaria che popola le profondità marine a partire dai 50 metri. Al termine della visione del documentario, è intervenuto Massimiliano Falleri, responsabile della Divisione Subacquea di Marevivo, il quale ha approfondito il tema della messa a dimora di un esemplare di corallo nero, un’iniziativa realizzata dai subacquei tecnici della divisione subacquea di Marevivo sul relitto Haven. L’incontro si è concluso con un interessante momento di Q&A, durante il quale i communiters hanno avuto l’opportunità di porre domande agli esperti presenti. L’appuntamento è terminato con un aperitivo conviviale, simbolo di un incontro ricco di contenuti e di scambio.

18 giugno 2024

Vieni a scoprire chi è il mare

Un evento informativo e divulgativo, organizzato su una sede galleggiante a Roma, per celebrare la nascita della Marevivo Community. L’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del mare, esplorando il suo valore da diverse prospettive, e di illustrare le azioni concrete che Marevivo sta portando avanti per la tutela del nostro pianeta blu. Sono stati affrontati i temi delle attuali minacce agli ecosistemi marini, con un focus particolare sulle soluzioni alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità. L’evento ha inoltre evidenziato come ciascun volontario, nel suo piccolo, possa contribuire concretamente alla salvaguardia del mare. A seguire, si è svolto un momento di Q&A e condivisione di idee con i partecipanti, un’occasione per mettere in pratica le riflessioni emerse e attivarsi sul campo. L’evento si è concluso con un aperitivo, che ha favorito la nascita di nuove connessioni tra persone accomunate da valori e obiettivi condivisi.

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!