EDUCAZIONE AMBIENTALE SULLE SPIAGGE
I “Blue Days” di Marevivo sulle spiagge della Campania
Il progetto ideato e realizzato da Marevivo, ha come obiettivo principale sensibilizzare ed educare bambini e famiglie frequentatori delle spiagge campane, sul tema della tutela del mare e sul valore della conservazione di specie ed ecosistemi marini attraverso attività ludiche informative e di intrattenimento, con la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto.
E’ importante far conoscere l’importanza della tutela del mare e della spiaggia perché possiamo rispettare e proteggere solo ciò di cui conosciamo il valore. Gli operatori Marevivo sono biologi, naturalisti esperti di percorsi di edutainment che, durante l’attività, si avvalgono del supporto di materiale didattico divulgativo.
Il progetto è partito l’11 luglio 2020 e ha previsto la realizzazione di “Blue Days” sulle spiagge dedicate alla conoscenza del “mondo mare”.
CALENDARIO GIORNATE SVOLTE / ESTATE 2020
SAB 11 – 12 LUGLIO / Bagni Lido delle Sirene – Ischitella di Castel Volturno (CE)
VEN 24 – 25 LUGLIO / Lido Marèna Beach Via Miliscola – Pozzuoli (NA)
DOM 26 LUGLIO / “Lido Napoli” Via Miliscola, 181 – Pozzuoli (NA)
VEN 21 – SAB 22 – DOM 23 AGOSTO / Lido Costa Blu – Via del Mare, 46 – Castel Volturno (CE)
VEN 28 – SAB 29 – DOM 30 AGOSTO / LABELON EXPERIENCE BEACH – Via Spiaggia Romana, 31-Bacoli (NA)
EDUCAZIONE AMBIENTALE A PROCIDA
Progetto "Blue Activities" di Marevivo
per 600 studenti dell’isola
Il progetto ideato e realizzato da Marevivo riguarda circa 600 studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondo grado dell’isola di Procida coinvolti in attività di sensibilizzazione sul tema della tutela del mare e sul valore della conservazione di specie ed ecosistemi marini. Compito dei ragazzi sarà anche quello di “adottare” piccole aree comuni (giardino scuola, aiuola, tratto spiaggia, ecc.) di cui prendersi cura e utilizzarle come area di studio nel tempo.
Un'opportunità per i ragazzi di conoscere l’Isola, scoprire la sua straordinaria ricchezza ambientale e imparare a proteggerla
Esplorare e imparare
Sono coinvolte nel progetto alcune classi delle scuole primaria e secondaria di primo grado dell’ IC “Capraro” e le classi prime dell’I.I.S.S. “Francesco Caracciolo». Obiettivo della didattica è l’attività di scoperta e di conoscenza del loro ambiente, attraverso esperienze di apprendimento nelle quali vengono stimolati ad osservare, riflettere ed elaborare in maniera creativa quanto appreso.
Il patrocinio
Il percorso, che gode del patrocinio del Comune di Procida con il supporto non condizionato della The Coca-Cola Foundation, vede coinvolti studenti e docenti, guidati dagli operatori Marevivo. Una delle caratteristiche del progetto è quella di facilitare l’incontro con esperti locali.
L’appartenenza al territorio
Trasmettere la cultura e la conoscenza delle risorse territoriali è di fondamentale importanza per promuovere quel senso civico di appartenenza al territorio che è una delle finalità del progetto.
In particolare per Procida, le sue ricchezze naturalistiche possono essere il filo conduttore per uno straordinario percorso didattico, innovativo ed emozionante.
600 allievi alla scoperta
della loro meravigliosa Isola
Esplorare le risorse dell’isola
Uscite didattiche sui litorali degli alunni dell’I.C. Capraro
Gli alunni dell’I.C. “Capraro” hanno iniziato le attività con lo studio delle coste dell’isola, visitando sia i litorali sabbiosi che quelli più discontinui. Le prime uscite hanno permesso ai ragazzi di raccogliere, secondo una metodologia standard, diverso materiale spiaggiato. Il materiale viene poi studiato approfonditamente in sede laboratoriale scolastica.
Nella terza serie di incontri laboratoriali sono stati analizzati i campioni raccolti nelle precedenti uscite, per studiare gli ecosistemi marini presenti sull’isola. Il tutto supportato da filmati naturalistici e materiali didattici appositamente creati. Le uscite sono sempre guidate da esperti e biologi.

La spiaggia adottata
L’esperienza dei ragazzi dell’ISS Caracciolo
Le classi prime dell’I.I.S.S. “Francesco Caracciolo” hanno “adottato” una delle spiaggia dell’isola “La Lingua”. Il progetto prevede che i ragazzi periodicamente effettuino precisi rilievi fotografici così da acquisire, attraverso il metodo scientifico di analisi e campionamento, dati e informazioni lungo un preciso arco temporale. Inoltre, l’impegno ad effettuare periodiche pulizie e realizzazione di pannelli informativi, in varie lingue, che racconteranno le caratteristiche della spiaggia stessa e ne valorizzeranno le peculiarità. Contestualmente, per avere una visione completa di tutti gli elementi naturali caratterizzanti la spiaggia adottata, gli studenti verranno guidati dagli operatori Marevivo alla conoscenza delle caratteristiche geologiche e vegetali presenti.
A fianco dell’Associazione ancora una volta il Corpo della Capitaneria di Porto, la Marina Militare Italiana, l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” che assieme alla Stazione Zoologica “A. Dohrn”, garantiranno la consolidata collaborazione alle attività di educazione all’ambiente a alla sostenibilità che Marevivo porta avanti da oltre 30 anni.
Il materiale didattico


Emergenza Covid
Il progetto continua con le video lezioni on line
L’emergenza da Coronavirus non ferma le Blue Activities. Per superare le difficoltà legate alla chiusura delle scuole gli operatori di educazione ambientale di Marevivo, in accordo con i Dirigenti Scolastici degli istituti coinvolti, hanno messo in campo attività didattiche virtuali che, attraverso le diverse piattaforme digitali messe a disposizione dalle scuole, verranno veicolate agli alunni coinvolti nel progetto. Con leggerezza e un pizzico di allegria gli alunni verranno virtualmente guidati dagli esperti di Marevivo alla scoperta dei tesori che una spiaggia nasconde, potranno improvvisarsi archeologi per un giorno, approfondire l’importanza della biodiversità attraverso la conoscenza della Posidonia e delle conchiglie, capire i fenomeni di bioluminescenza e confrontarsi con alcune delle minacce all’ecosistema marino come l’invasione delle specie aliene.

Il Book conclusivo e la ricerca sulle egagropili
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Blue Activities
Il progetto alla scoperta del Mare
con il supporto di
