NAUTICINBLU
Italia e Europa
Portiamo la sostenibilità tra i banchi dei futuri professionisti del mare
Coinvolti ogni anno 1600 allievi degli Istituti Nautici in Italia e in Europa
Nauticinblu, è un programma di formazione per gli studenti degli Istituti Nautici di età compresa tra 15 e 17 anni, finalizzato ad integrare e rafforzare le loro conoscenze sul complesso rapporto tra crescita economica, transizione ecologica e mantenimento degli equilibri naturali: è fondamentale, oggi più che mai, investire nel potenziale di questi ragazzi e ragazze come principali sostenitori e fautori del cambiamento, perché saranno loro i futuri operatori del mare.

1600
28
120
IL PERCORSO
Il percorso didattico mira a promuovere la conoscenza del mare e delle sue risorse, contribuendo alla diffusione dell’Ocean Literacy nelle scuole, supportando i docenti nell’educazione ambientale e rendendo le nuove generazioni attori consapevoli della transizione ecologica.
NAUTICINBLU IN EUROPA
A partire dal 2023, il progetto Nauticinblu ha esteso la propria rete coinvolgendo anche gli Istituti Nautici europei, con la partecipazione di Portogallo, Grecia e Spagna. Questa apertura ha dato vita a un’importante collaborazione internazionale, favorendo lo scambio di buone pratiche tra studenti e docenti, e promuovendo un dialogo tra Paesi uniti dalla comune vocazione marittima e dall’impegno per la tutela del mare.
Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
Il cuore del progetto NauticinBlu è la formazione degli studenti degli Istituti Nautici attraverso una immersione totale di quattro giorni sui temi del mare che alterna incontri all’interno della scuola sui temi della Ocean&Climate Literacy ad attività all’aperto.
In aula gli studenti incontrano esperti, ricercatori, biologi marini e professionisti del settore marittimo per lezioni il più possibile interattive e vengono impegnati in laboratori didattici su temi come la biodiversità marina, la transizione energetica, l'impatto del cambiamento climatico sul mare. Nelle uscite didattiche hanno l’opportunità di salire a bordo di mezzi navali specializzati, di visitare Aree Marine Protette, a Centri di Recupero Animali Marini, Musei, Acquari scientifici e Centri di Ricerca, avendo così un contatto ed un confronto diretto con professionisti impegnati in blue jobs. A supporto del percorso formativo, viene distribuito materiale didattico specifico, utile per integrare le attività in aula e consolidare le conoscenze.
Attività di pulizia di spiagge e coste con gli studenti
Gli studenti e le studentesse scendono in campo per azioni concrete di pulizia e monitoraggio dei rifiuti lungo tratti di costa e spiagge. Queste attività rappresentano un momento educativo per riflettere sull’inquinamento marino, analizzare le tipologie di materiali abbandonati e sviluppare un senso di responsabilità ambientale. Un esercizio pratico che rafforza nei ragazzi e nelle ragazze il senso di appartenenza e la consapevolezza del proprio ruolo nella tutela del territorio. Ove possibile, la scuola potrà procedere all’”adozione” della spiaggia oggetto dell’attività per contribuire a migliorare lo stato di conservazione e monitorare eventuali criticità e minacce.
Esperienze a bordo
Nel corso del progetto, gli studenti visitano unità navali della Guardia Costiera, della Marina Militare e di altre istituzioni e mezzi antinquinamento vivendo un’esperienza diretta sul campo. Durante le visite a bordo, partecipano a laboratori didattici su sicurezza, navigazione, biodiversità e monitoraggio ambientale. Le attività sono integrate da schede educative e materiali di approfondimento per rendere l’esperienza ancora più efficace e formativa. Un’occasione per connettere la formazione scolastica con il mondo professionale marittimo.
Evento finale con consegna degli attestati
Al termine del progetto Nauticinblu, la cerimonia di consegna degli attestati si svolge a bordo di una nave, offrendo un contesto simbolico e altamente evocativo. Gli studenti e le studentesse ricevono un attestato che certifica il loro impegno e la partecipazione attiva alle attività del progetto, comprese le esperienze formative e i laboratori. Questo momento conclusivo rappresenta non solo il riconoscimento del percorso svolto, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità marittima e il legame con il mare, protagonisti centrali dell’intera esperienza.


Gli Istituti coinvolti nell'anno scolastico 2024/2025
ITALIA
ANCONA | ISTITUTO NAUTICO “VOLTERRA-ELIA”
BARI | ISTITUTO TECNICO NAUTICO “FRANCESCO CARACCIOLO”
TARANTO | ISTITUTO NAUTICO “FALANTO”
CIVITAVECCHIA | STITUTO NAUTICO “CALAMATTA”
PIANO DI SORRENTO | ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE NINO BIXIO”
GENOVA | I.T.T.L. NAUTICO SAN GIORGIO
LA SPEZIA | ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CAPELLINI – N. SAURO”
RAVENNA | I.T.S. “NULLO BALDINI”
VIAREGGIO | ISTITUTO NAUTICO “CAPELLINI”
LA MADDALENA | ISTITUTO NAUTICO “G. GARIBALDI”
CATANZARO | ISTUTUTO NAUTICO “PETRUCCI
ORTONA | ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO NAUTICO “LEONE ACCIAIUOLI”
VENEZIA | SCUOLA NAVALE MILITARE FRANCESCO MOROSINI
PORTO EMPEDOCLE | I.I.S.S. GALLO – SEZ NAUTICO
TRIESTE | ISIS NAUTICO “T. DI SAVOIA – L. GALVANI”
MILAZZO | ISTITUTO NAUTICO “LEONARDO DA VINCI”
PALERMO | IISS NAUTICO “GIOENI TRABIA”
TRAPANI | ITTL “MARINO TORRE”
MESSINA | ISITITUTO TECNICO NAUTICO “CAIO DUILIO”
SCIACCA | I.S.S DON MICHELE ARENA
SPAGNA
BARCELLONA | INSTITUT DE NÀUTICA DE BARCELONA
BARCELLONA | INSTITUT RAMBLA PRIM
BARCELLONA | INSTITUT VORAMÒN
PORTOGALLO
FARO – ESCOLA BÁSICA 2,3 SANTO ANTONIO
FARO – ESCOLA SECUNDÁRIA JOÃO DE DEUS
GRECIA
ATTICA |1st VOCATIONAL HIGH SCHOOL OF AGIA PARASKEVI
ATTICA | 1st VOCATIONAL HIGH SCHOOL OF SALAMINA
CHIOS | 1st VOCATIONAL HIGH SCHOOL OF KARDAMYLA
Main Sponsor

Con il supporto di
