Skip to main content

Federcanoa in collaborazione con Marevivo, WWF Italia e Fondazione Univerde celebrerà le tre giornate dedicate ad Acqua, Mare e Terra

La Federazione Italiana Canoa Kayak, da anni impegnata nella tutela dell’ambiente e delle acque, in collaborazione con WWF Italia, Marevivo e Fondazione Univerde, lancia una nuova campagna ecologista per il 2021: “A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente”.

L’obiettivo è promuovere la tutela dell’ambiente e delle acque ponendo l’accento su quelle attività che vedono i canoisti italiani primi attori nella salvaguardia degli ambienti lacustri, fluviali e marini.

La campagna partirà il prossimo 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e continuerà per l’intero mese di aprile per celebrare anche la Giornata del Mare dell’11 aprile e la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, per concludersi il 5 giugno per la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

A.Ma.Te. è l’acronimo di Acqua, Mare e Terra, le tre giornate che i canoisti italiani celebreranno su tutto il territorio nazionale praticando uno sport sostenibile e sicuro, da svolgere all’aria aperta, singolarmente o in gruppo, nel rispetto del distanziamento fisico dettato dall’attuale situazione sanitaria.

“A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente” sarà dunque un catalizzatore di iniziative che interesseranno i laghi, fiumi e mari di tutta la Penisola con il coinvolgimento diretto delle società di canoa sul territorio. Compatibilmente con tutte le norme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica saranno organizzate pagaiate ecologiche (con raccolta della plastica), uscite turistiche, culturali e paesaggistiche, attività educative e formative, webinar, campagne social o anche semplici sedute di allenamento dedicate all’ambiente.

Una campagna che punta al cuore dei canoisti, un progetto di responsabilità sociale che mira soprattutto al coinvolgimento dei giovanissimi, per stimolare comportamenti virtuosi nei confronti delle risorse naturali del Pianeta, ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione etica dei rifiuti anche durante l’attività sportiva.

Il legame tra canoa e ambiente è da sempre un elemento imprescindibile: la Federcanoa infatti, ha sempre sviluppato e incoraggiato la vocazione ambientalista dei suoi canoisti, siano essi atleti di alto livello che semplici amatori, investendoli del ruolo di vere e proprie “sentinelle dell’ambiente” a difesa dei fiumi, laghi e mari italiani.