Approda anche in Italia grazie alla partnership tra Marevivo, CNR e Legambiente, “Plastic Pirates – Go Europe!” la campagna, che mira a sensibilizzare i cittadini – in particolare i giovani studenti di ampie zone d’Europa – sull’impatto e sui benefici che la ricerca e l’innovazione possono avere sulla vita quotidiana, a organizzare e verificare i dati sull’inquinamento da rifiuti di plastica provenienti da fiumi, coste e mari europei e a testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini.
A partire da gennaio 2022 la campagna, finanziata dal Programma quadro di ricerca della Commissione europea – Horizon Europe – nell’ambito della “Missione: Restore our Ocean and Waters by 2030”, è stata estesa a tutta l’Europa con il sostegno della Commissione europea e prevede, dal 2022 al 2024, attività di raccolta coordinate e sincronizzate dei “Plastic Pirates”.
L’iniziativa contribuirà in modo sostanziale a fornire una panoramica sull’inquinamento da plastica nei fiumi europei. Un’attività di citizen science, dal forte impatto educativo e divulgativo, dedicata al monitoraggio dei rifiuti sulle sponde, delle microplastiche nel corso d’acqua e dei rifiuti galleggianti sul fiume, seguendo un unico protocollo condiviso a livello europeo. Il compito dei “Plastic Pirates” è quello di “catturare” questi rifiuti sulle rive e nel corso dei fiumi, contribuendo così alla ricerca sull’inquinamento ambientale in prossimità dei corpi idrici. I dati e i campioni raccolti verranno poi analizzati dagli scienziati e consentiranno di identificare le fonti e le misure di mitigazione dell’inquinamento da plastica. In questo modo, i giovani daranno un importante contributo alla ricerca sullo stato dei fiumi europei e sulla portata e sull’inquinamento causato dai rifiuti . L’applicazione di un unico protocollo condiviso da parte di tutti i partecipanti garantirà la comparabilità a livello europeo dei dati raccolti, che saranno gradualmente visibili online su una mappa.
Tra le attività in programma nel quadro del progetto europeo, si è svolta questa mattina un primo evento di pulizia a Brescia sul fiume Mella nell’ambito dell’edizione 2022 della campagna di Legambiente “Puliamo il mondo” . Prossime tappe a Roma, il 9 ottobre presso la sede nazionale di Marevivo, in occasione del “Tevere Day” e il 10 ottobre a cura del CNR-IAS che organizza nella stessa giornata una dimostrazione delle attività di campionamento presso il Ponte Marconi. Le iniziative di monitoraggio con le scuole e i volontari proseguiranno per tutto il mese di ottobre e a novembre in diversi punti della Penisola, in contemporanea con altre nazioni europee quali Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Lituania, Slovenia e Spagna.
La lotta contro l’inquinamento da rifiuti di plastica, per acque pulite e la protezione delle risorse naturali per le generazioni future in un’Europa unita, può avere successo solo se le iniziative politiche congiunte sul campo sono sostenute attivamente da noi cittadini!
Per maggiori informazioni:
Sito: https://www.plastic-pirates.eu/en
E-mail: plasticpiratesitaly@marevivo.it