Skip to main content

La manifestazione dedicata alla salvaguardia del mare e delle sue risorse

Si è chiusa a Forio d’Ischia “Mare Dentro”, la manifestazione dedicata alla valorizzazione e alla salvaguardia del mare, che si è svolta dal 17 al 19 dicembre 2024. Patrocinata dal Comune di Forio, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dalla Regione Campania, da Marevivo e da altri enti prestigiosi, l’iniziativa è stata un’importante occasione di confronto su sostenibilità, cambiamenti climatici e blue economy, grazie al contributo del FEAMPA e di altri progetti europei.

Numerosi esperti internazionali nel campo della biologia marina e figure di spicco – tra cui Antonio Terlizzi, Nando Boero, Núria Teixidò, Simona Clò, Gabriele Procaccini e Fabio Crocetta, Mariagrazia Volpe del CNR, Paolo Monti, in rappresentanza di Marevivo e Massimo Bottiglieri dell’ASD di Ischia Fishing – hanno condiviso le loro conoscenze sulla protezione degli ecosistemi marini e sulle opportunità offerte dal turismo sostenibile. L’evento è stato arricchito dalle incredibili testimonianze di pescatori italiani e dalla storia suggestiva raccontata da Chiara Vigo, maestra di bisso.

“L’auspicio è che iniziative del genere possano essere replicate costantemente perché testimoniano l’importanza di scambiarsi idee, nuove proposte e prospettive future, nell’ambito della divulgazione scientifica e dell’educazione ambientale” dichiara Paolo Monti, Responsabile Marevivo di Educazione ambientale per le Isole Flegree.

Il 18 dicembre, durante la giornata dedicata alla biodiversità e ai cambiamenti climatici, Monti in rappresentanza di Marevivo ha ribadito l’importanza di veicolare una comunicazione incisiva per sensibilizzare i cittadini sulla transizione ecologica e sulla necessità di coinvolgere sempre di più le giovani generazioni. “Ho presentato la Mostra Only One di Marevivo e alcune attività didattiche che stiamo svolgendo da anni a Procida e nell’isola di Ischia, dove abbiamo avviato un progetto pilota in alcuni comuni, dopo lo stop causato dal Covid” conclude Paolo Monti.

Clara Starace, project manager dell’evento, si è dichiarata molto soddisfatta del servizio aliscafi offerto dalla SNAV, che ha consentito l’arrivo degli ospiti sull’isola e, in generale, della riuscita della manifestazione che ha già ricevuto diverse richieste di collaborazione da parte di altri operatori di settore intervenuti per realizzare l’iniziativa in altre meravigliose località marine. “Mare Dentro non è solo un evento, ma un movimento per il futuro del nostro mare, un futuro che solo grazie all’impegno collettivo potrà essere preservato e valorizzato”, ha concluso Starace.

Sostieni Marevivo