Skip to main content

Numerosi gli studenti dell’isola coinvolti nelle attività di educazione ambientale indoor e outdoor

Si è svolta in questi giorni a La Maddalena “NauticinBlu”, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla Fondazione Marevivo, con il prezioso sostegno della MSC Foundation. Gli studenti delle terze classi dell’Istituto Tecnico Nautico Superiore “Giuseppe Garibaldi” sono stati coinvolti in una full immersion di attività didattiche sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale, attraverso lezioni in aula e outdoor per quattro giorni consecutivi.

Il progetto “NauticinBlu” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela del mare e delle sue risorse, fornendo a studenti e studentesse degli Istituti Nautici, futuri operatori del mare, informazioni accurate sulla biodiversità marina, sull’economia circolare e sulle opportunità emergenti dai cosiddetti “Blue Jobs” nei settori della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Nel corso delle escursioni a Cala d’Inferno, gli alunni hanno avuto la possibilità di conoscere meglio il loro territorio, immerso nel meraviglioso Parco di La Maddalena, e contribuire alla pulizia della spiaggia di Punta Tegge. Durante le lezioni in aula, hanno preso parte attiva al percorso didattico con entusiasmo e interesse, seguiti dai biologi e dagli operatori di Marevivo, alla presenza del Comandante Emiliano Santocchini in rappresentanza della Capitaneria di Porto.

Per promuovere davvero una blue economy dobbiamo partire dall’educazione ambientale nelle scuole e consentire alle future generazioni, protagoniste della transizione ecologica, di disporre delle giuste conoscenze, allo scopo di rapportarsi al meglio con i nostri oceani e trarre i massimi benefici dal rispetto dell’equilibrio dell’ecosistema marino – spiega Maria Rapini, Responsabile nazionale del progetto per Marevivo. – Con le nostre attività nelle scuole vogliamo creare una generazione sempre più consapevole, poiché per noi il mare è una tela blu sulla quale poter disegnare il futuro ed essere parte del cambiamento”.

“La Fondazione MSC è onorata di sostenere l’idea visionaria di Marevivo di portare l’educazione ambientale nelle classi, un’iniziativa innovativa nata dieci anni fa che è divenuta ancora più vitale in quanto il nostro pianeta blu si trova ad affrontare sfide sempre crescenti. Dal 2017, abbiamo contribuito con orgoglio ad alimentare la conoscenza del mare di oltre 5.600 aspiranti professionisti del settore marittimo e rimaniamo risoluti nella nostra missione di preparare la prossima generazione a proteggere i nostri oceani e le loro inestimabili risorse. Gli sforzi dello scorso anno amplificano la campagna ‘Il Mare a Scuola’, evidenziando l’urgenza di includere l’educazione al mare nei programmi scolastici di ogni ordine e grado, un passo essenziale per il futuro dei nostri oceani”, dichiara Daniela Picco, Direttore Esecutivo MSC Foundation.

“L’Assessorato all’Ambiente del Comune di La Maddalena che rappresento è onorato di aver concesso il patrocinio al progetto “NauticinBlu”, promosso dalla Fondazione Marevivo – fa sapere Federica Porcu, Vicesindaco e Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici del Comune di La Maddalena. –  Un’iniziativa di grande valore educativo e ambientale che, attraverso un percorso formativo intensivo, offre ai nostri studenti dell’Istituto Nautico “G. Garibaldi” competenze fondamentali in materia di sostenibilità, tutela del mare e blue economy. Siamo orgogliosi che il nostro territorio partecipi a questa ottava edizione insieme a realtà nazionali e internazionali. Investire nella formazione dei giovani significa investire nel futuro dell’ambiente e della nostra comunità. Ringraziamo Marevivo per il costante impegno e rinnoviamo il nostro sostegno a progetti che promuovono consapevolezza ecologica e responsabilità verso il mare”.

Marevivo, che quest’anno festeggia il suo quarantesimo compleanno, è da sempre in prima linea nel promuovere attività di educazione ambientale nelle scuole, perché solo trasmettendo una più ampia e diffusa coscienza ambientale tra le giovani generazioni è possibile avviare quel cambiamento necessario a realizzare la transizione ecologica indispensabile per il nostro Pianeta.

Sostieni Marevivo