Skip to main content

ONE MISSION

ONE PLANET

La campagna di Marevivo per la sostenibilità negli stadi di calcio.

Firma il Manifesto del tifoso, proteggi l’ambiente

L’azione che migliora il futuro

La campagna che punta a sensibilizzare i tifosi sull’importanza di ogni gesto individuale, per raggiungere una vittoria ancora più grande: rendere il calcio uno sport sostenibile, a partire dal Bluenergy Stadium di Udine. Il progetto è in collaborazione con Udinese Calcio e BAT Italia con il patrocinio di Regione Autonoma FVG.

Il problema

Il calcio è da sempre un potente veicolo di aggregazione e trasmissione di valori positivi. Tuttavia, il suo impatto ambientale non è trascurabile: ogni domenica, migliaia di tifosi riempiono gli stadi, generando rifiuti ed emissioni di Co2.

I dati europei

Secondo recenti stime, il calcio europeo produce circa 750 mila tonnellate di rifiuti, ovvero, una quantità superiore a quella prodotta annualmente dal Liechtenstein. Il dato evidenzia l’urgenza di adottare misure concrete per mitigare l’impatto ambientale di questi eventi.

La Campagna

Marevivo ha quindi deciso di lanciare una nuova iniziativa che, unendo innovazione tecnologica e attività di sensibilizzazione, punta a contribuire a ridurre le emissioni di CO2, contrastare il fenomeno del littering e l’abbandono di piccoli rifiuti e microplastiche nell’ambiente all’interno degli stadi e nelle aree limitrofe.

Obiettivi del progetto

Comunicazione e sensibilizzazione

Attività di comunicazione e sensibilizzazione dentro e fuori lo stadio con pannelli, cartelloni, proiezione di video, ledwall, durante i match inviteranno i tifosi a usare mezzi di trasporto sostenibili per raggiungere lo stadio (car sharing o mezzi elettrici).

Monitoraggio del littering

Grazie alla collaborazione con Justoneearth, che utilizza dati satellitari e intelligenza artificiale, monitoriamo l’area dello stadio per quantificare i rifiuti abbandonati e le emissioni di CO2 durante gli eventi sportivi. Questo ci permette di formulare raccomandazioni per azioni concrete di mitigazione, come ottimizzare i servizi di pulizia e migliorare il posizionamento di cestini e posacenere. Monitorare il littering e le emissioni è fondamentale per diventare un modello di sostenibilità, sia in Italia che nel mondo.

L’impatto sull’ambiente a ogni partita è notevole: milioni di persone si spostano in auto e spesso in aereo generando inquinamento. I dati forniti dall’UE sono allarmanti:

Mobilità dei tifosi

Energia elettrica

Cibo e bevande consumati

Il Ciclo dei Rifiuti: dallo stadio al mare

Ogni anno sono generati in media da 2 a 6 kg di rifiuti per ciascun spettatore a ogni partita. Si tratta soprattutto di plastica e cicche di sigaretta che, come tutti sapete, non sono biodegradabili ma si sminuzzano in milioni di microplastiche, rimangono nell’ambiente e attraverso gli scarichi finiscono direttamente in mare, che diventa suo malgrado ricettacolo di rifiuti. Plastiche e microplastiche sono state rinvenute costantemente nello stomaco degli animali marini e degli uccelli e purtroppo attraverso l’aria, l’acqua e il cibo finiscono nel nostro corpo costituendo un potenziale rischio anche per la nostra salute. E’ urgente adottare misure concrete ed efficaci volte a mitigare le conseguenze ambientali dei grandi eventi.

Non restare in panchina!

I am raw html block.
Click edit button to change this html

Per raggiungere la vittoria, abbiamo bisogno del tuo impegno. Sottoscrivi il Manifesto del Tifoso e scegli di essere protagonista nella sfida per uno stadio più sostenibile. È una partita composta da tante piccole azioni, ciascuna fondamentale per il risultato finale!

Scopri cosa puoi fare

Evita il littering: usa sempre gli appositi cestini per smaltire i rifiuti. Anche i più piccoli fanno danni enormi, se abbandonati nell’ambiente.

Vieni allo stadio in bicicletta o con il trasporto pubblico. Meno auto in circolazione sono meno emissioni di CO2 nell’aria.

Se vieni allo stadio in auto, condividila con altri tifosi. Anche questo aiuta a ridurre il traffico e quindi le emissioni di CO2.

I visual One Mission, One Planet

Il gioco di squadra per la vittoria

Ecco i 3 players che assieme a Marevivo hanno deciso di scendere in campo contro il littering e l’inquinamentoatmosferico

Udinese Calcio

È il club che ospita la fase pilota della campagna, un vero e proprio esempio di sostenibilità: è il club più green della Serie A e al 4° posto a livello mondiale.

BAT Italia

È il main partner della campagna. La cui missione è costruire A better tomorrow.

JustOneEarth

È la startup che raccogli e analizza i dati satellitari sulla produzione di littering e le emissioni di CO2 nell’area del Bluenergy Stadium durate il campionato.

Con il patrocinio di

Diamo un calcio all’inquinamento e scendiamo tutti
insieme in campo a favore della tutela ambientale e della nostra salute.