Gli istituti coinvolti
“Volterra-Elia” di Ancona, “Euclide Caracciolo” di Bari, “Luigi Calamatta” di Civitavecchia, “San Giorgio” di Genova, “N.Sauro” di La Spezia, “Leonardo Da Vinci” di Milazzo, “Leone Acciaiuoli” di Ortona, “Gioeni – Trabia” di Palermo, “Nino Bixio” di Piano di Sorrento, “Nicolò Gallo” di Porto Empedocle, “Marino Torre” di Trapani, “T. Di Savoia – L.Galvani” di Trieste, “Artiglio” di Viareggio, e, da quest’anno, anche il Col·legi Lestonnac di Barcellona.


La testimonianza della scuola
«I ragazzi hanno lavorato con impegno e passione, imparando ad osservare ed analizzare le gravi conseguenze di comportamenti non corretti e di politiche ambientali scellerate. La conoscenza e l’approfondimento critico possono costituire armi potentissime per sensibilizzare i giovani a comportamenti rispettosi dell’ambiente. La tutela dell’ambiente è una cultura che si costruire lentamente nel tempo, in primo luogo sui banchi di scuola, anche attraverso progetti come Nauticinblu.»
Teresa Farina
Dirigente dell’Istituto tecnico nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
Alcune immagini dell'anno scolastico 2022/2023
Il progetto è possibile grazie al sostegno di
