Skip to main content

“È impossibile immaginare la vita di Ustica, l’ambiente di Ustica, perché è assolutamente eccezionale, è fuori di ogni esperienza normale di umana convivenza” (Antonio Gramsci)

L’Isola di Ustica è situata nel Mar Tirreno e dista circa 70 km dalle spiagge di Palermo. L’isola ha un’origine vulcanica; i due rilievi collinari più alti infatti rappresentano i resti di antiche eruzioni e dividono l’Isola in due parti. Le prime tracce umane risalgono al Paleolitico, ma l’influenza dei popoli mediterranei, perlopiù Greci, Romani e Fenici, è la più evidente sull’isola. Numerosi infatti sono i reperti archeologici ritrovati; gli scavi hanno riportato alla luce antiche sepolture e cunicoli di origine Fenicia e Greca.

Le coste si presentano alte e rocciose, derivanti dall’attività vulcanica; magnifiche grotte formatesi a causa dell’attività erosiva si affiancano allo splendido mare cristallino del Tirreno. Proprio qui, nel 1986, grazie anche all’impegno di Marevivo, è stata istituita la prima Area Marina Protetta in Italia, testimone della biodiversità presente sui fondali adiacenti all’isola. Le acque calde e accoglienti – grazie alle correnti atlantiche che trasportano masse planctoniche nutrienti per la maggior parte degli organismi e all’effetto mitigatore delle acque del bacino Tirrenico – costituiscono l’habitat ideale per spugne, coralli, praterie di posidonia, pesci e anche specie minacciate come ad esempio la tartaruga caretta caretta.

Anno Scolastico 2022/2023 in aggiornamento