Skip to main content

INSIEME PER IL

MAR MEDITERRANEO

Il progetto partito nel 2021 per contrastare l'inquinamento da plastica con azioni concrete e attività educative

Insieme per il Mar Mediterraneo è l’iniziativa di Marevivo con il supporto di TEZENIS, che nasce da un intento comune: trasformare l’amore per il mare in azioni concrete. In un momento critico per il Mediterraneo, sempre più minacciato, questa alleanza vuole essere una risposta forte e consapevole, fondata su valori condivisi come la tutela dell’ambiente e l’impegno verso un futuro più sostenibile. Da questa sinergia è nato un progetto che va oltre le parole, capace di tradurre l’impegno in interventi concreti, a beneficio del mare e delle comunità che ogni giorno lo vivono e lo proteggono.

Il problema delle plastiche nel mare

Il mare costituisce il 71% della superficie del pianeta. La salute del mare è fondamentale per il controllo dei cambiamenti climatici e la plastica è una delle minacce all’equilibrio di questo ecosistema. A causa della cattiva “gestione” circa 8-13 milioni di tonnellate di plastiche finiscono in mare ogni anno.

Il Mar Mediterraneo è un bacino chiuso dove le correnti fanno tornare sulle coste l’80% dei rifiuti. Lenze, reti da pesca, buste, bottiglie, flaconi, e molto molto altro: i grandi pezzi di plastica feriscono, strangolano e causano spesso la morte di animali come tartarughe marine e uccelli marini.

Sono 134 le specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini che nel Mediterraneo sono vittime dell’ingestione di plastica con il risultato di blocco dei tratti gastrointestinali, danni fisici e meccanici agli apparati respiratori e di locomozione.

LE ATTIVITÀ 2025

Recupero plastica dal mare e Educazione Ambientale

RECUPERO PLASTICA DAL MARE

Una missione sempre più chiara e determinata: proteggere il Mediterraneo, contrastare l’inquinamento da plastica e traguardi ambiziosi raggiunti grazie all’impiego del battello elettrico Pelikan, una tecnologia a basso impatto ambientale pensata per agire in modo concreto e sostenibile.

RISULTATI RAGGIUNTI 2025

93 giornate di lavoro lungo le coste italiane

♻️ Raccolta rifiuti 
7.584,11 kg di plastica galleggiante
170 kg di rifiuti misti

🌊 Superficie pattugliata:
Oltre 2.000.200 m² di mare monitorati

🌿 Impatto ambientale:

Protezione di habitat costieri a rischio
Contributo alla salute della biodiversità marina

Un mare più pulito
Comunità più consapevoli

EDUCAZIONE AMBIENTALE CON I BEACH DAYS

I Beach Days sono giornate di educazione ambientale in spiaggia, pensate per avvicinare adulti e bambini al mare e ai suoi segreti attraverso attività coinvolgenti, in cui i partecipanti hanno scoperto la fauna e la flora marina, sensibilizzandosi sull’importanza di proteggere il mare e adottare comportamenti sostenibili.

RISULTATI 2025

🗓️ Giornate realizzate
• 14 totali
  ▫️ 8 in Italia
  ▫️ 6 in Europa

👥 Partecipazione
• Oltre 1.400 persone coinvolte
• Focus su ecologia marina e minacce per il mare

📍 Territori raggiunti
• 12 città e spiagge coinvolte

Le tappe raggiunte nel 2025 in Italia e in Europa

ITALIA

Santa Maria Ligure, Spiaggia Libera “Mare per Tutti”

Fiumicino, Stabilimento il Pirata

Salerno,Sea Garden Beach Club

Rimini, Le spiagge Bagni 50

Palermo, Isola delle Femmine

Viareggio, Bagno Martinelli

Sciacca, Spiaggia della Tonnara

Lignano Sabbiadoro, Lido del Sole

EUROPA

Lisbona, Praia de Carcavelos

Barcellona, Bogatelli Beach

Lisbona, Praia de Carcavelos

Barcellona, Bogatelli Beach

Théoule-sur-Mer, Plage du Suveret

Cannes, Mouré Rouge

 

Con il supporto di

Ogni passo conta e il tuo impegno può fare la differenza per la salute dei nostri mari.

Unisciti a noi in questa missione!

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI