Skip to main content

NON È UNA SPIAGGIA,
È IL FIUME PO

ALLARME SICCITÀ

Aiutaci a contrastarla

Il problema

L’emergenza globale della siccità sembra ormai irreversibile nel nostro Paese: per gli esperti, si tratta della più grave crisi degli ultimi 60 anni in Italia. I cambiamenti climatici sono tra le cause principali di questo problema. Apprezziamo il valore delle cose quando ci mancano. Ce ne accorgiamo ora, con la siccità nel bacino del Po: manca l’acqua. Come irrigheremo i campi? Con cosa ci laveremo e cucineremo? Dove è l’acqua che manca? Se pensiamo all’acqua ci viene in mente l’acqua dolce, quella che utilizziamo. Da dove viene? L’acqua evapora dall’oceano lasciandovi i sali, e forma le nuvole: è dolce. Ricade a terra, ci regala l’elemento vitale, e poi toma al mare.

Cosa facciamo noi

Proteggiamo la biodiversità marina, ripiantando e monitorando le praterie di fanerogame, barriere coralline, mangrovieti ed altri ecosistemi marino-costieri.  Investiamo sulla ricerca di energie rinnovabili che derivano dal mare per contribuire alla riduzione di emissioni di CO2 a terra. Intraprendiamo azioni di advocacy per far approvare leggi a tutela dell’ecosistema marino. Contrastiamo l’inquinamento da plastica prevedendo incentivi per la sperimentazione e l’installazione di sistemi di raccolta dei rifiuti trasportati dai fiumi per intercettarli  prima che arrivino in mare, unitamente alla riduzione dei consumi e alla messa al bando di oggetti in plastica usa e getta. Sensibilizziamo per ridurre l’inquinamento di qualsiasi tipo.

Cosa puoi fare tu

Siamo ancora in tempo per cambiare le cose. La tua donazione ci permette di continuare a svolgere il nostro lavoro di lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici attraverso le nostre battaglie per far approvare leggi per l’ambiente,  le nostre attività di cleanup, recupero reti fantasma e pneumatici fuori uso, installazione barriere blocca plastica sui fiumi, recupero delle foreste del mare, sensibilizzazione con campagne contro l’inquinamento e educazione ambientale.

Guarda le ultime Blue News

Mare caldo: nel Mediterraneo molte specie sono a rischio tra queste anche vongole, cozze e ricci

| Blue News, Blue News Cambiamenti Climatici, Blue News Tutela della Biodiversità, Comunicati stampa | No Comments
Fondazione Marevivo lancia l’allarme: gravi conseguenze del riscaldamento sulla fauna marina e sull’economia della pesca Il riscaldamento del…

Mediterraneo bollente, clima impazzito: l’area si scalda più velocemente rispetto alla media globale

| Blue News, Blue News Cambiamenti Climatici, Blue News Politiche Ambientali, Comunicati stampa | No Comments
Rischio di eventi estremi, perdita di biodiversità, ripercussioni su economia e salute Il Mare Nostrum è sempre più caldo…

L’Acqua e il Mare protagonisti della “Venice Climate Week”

| Blue News, Blue News Cambiamenti Climatici, Blue News Politiche Ambientali | No Comments
Domani anche Marevivo sarà presente al panel “Planet Aqua” con Jeremy Rifkin La biodiversità marina è a rischio:…

Earth Day 2025: la vita sul pianeta Terra dipende dal mare

| Blue News, Blue News Cambiamenti Climatici, Blue News Politiche Ambientali, Blue News Tutela della Biodiversità, Comunicati stampa | No Comments
Marevivo presenta “I 10 hotpoints sul mare” Le principali urgenze globali viste dalla parte del Pianeta Blu È…