Skip to main content

La comunità scientifica ha chiesto a gran voce di inserire la lotta alla crisi climatica in clima all’agenda politica, offrendo il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete. Nonostante l’ambiente non sembri essere tra le priorità dei partiti politici, questi ultimi si rivolgono ad una comunità di cittadini sempre più informati e preoccupati per la situazione attuale.

A sensibilizzare sull’importanza di tutelare l’ambiente sono anche i personaggi famosi che, grazie alla loro popolarità e al loro impatto sul pubblico, sono determinanti per portare l’attenzione su questi temi e promuovere una transizione ad uno stile di vita più sostenibile. Di recente, non pochi VIP hanno voluto dire la loro.

Accorsi: «Non ci può essere un futuro senza una coscienza ecologica e sociale»

Stefano Accorsi, attore e vincitore di due David di Donatello e di una Coppa Volpi, ha comunicato la propria adesione all’appello degli scienziati del clima che in pochi giorni ha raccolto oltre 150 mila firme. Accorsi spiega che queste firme «confermano quanto forte sia il desiderio delle persone di farsi sentire e quanto sia importante informare, ascoltare non solo gli scienziati, ma anche chi con il proprio esempio dimostra che pensare in modo green sia conveniente».

Giovanni Storti sui social per parlare di sostenibilità

Ha iniziato quasi “per gioco” durante il primo lockdown, e poi non ha più smesso: Giovanni Storti, attore comico del trio con Aldo e Giacomo, sul suo profilo Instagram racconta la natura e l’ecologia in modo divertente «per far innamorare di ciò che ci circonda e che troppo spesso diamo per scontato».

Sull’appello degli scienziati affinché la crisi climatica sia messa al primo posto dell’agenda politica risponde che «la scienza andrebbe ascoltata di più», con la speranza che l’indicazione degli scienziati venga recepita.

Nell’ambito della tutela dell’ambiente in Italia, più che mai attuale è il dibattito sull’impatto che i grandi eventi hanno sui siti naturali, che in questa stagione estiva sono presi d’assalto da mega concerti e folle di decina di migliaia di persone. Mentre la petizione per vietare i grandi eventi sulle spiagge continua a raccogliere consensi, alcuni personaggi famosi hanno voluto dire la loro in difesa degli ecosistemi costieri.

La critica (non troppo) sottile di Pieraccioni

Con il solito umorismo che lo contraddistingue, anche Leonardo Pieraccioni si è espresso sui grandi concerti tenuti sulle spiagge, riferendosi in particolare al Jova Beach Party. Con un video sui social, l’attore fiorentino ha proposto: «la soluzione te la do io, Jovanotti! Te prima dei concerti fai asfaltare tutto, fai asfaltare la spiaggia, proprio una bella asfaltata di catrame a tutto fuoco! Tu fai fare anche le buche così chi vuole ci mette l’ombrellone e sennò ci giocano a golf».

Il geologo Tozzi: «I concerti con 50 mila persone non sono sostenibili da alcun sistema naturale»

Tra i personaggi famosi anche il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, conduttore di Sapiens, che ha scritto una lettera aperta a Jovanotti, invitandolo a rinunciare ai suoi concerti sulle spiagge. Tozzi ha esposto una serie di argomentazioni di carattere scientifico per provare l’insostenibilità dei mega eventi in luoghi così fragili come le coste italiane, di cui «circa il 40 per cento è sottoposto a un’erosione costante».

Rosita Celentano e l’impegno per i diritti degli animali e dell’ambiente

Attrice, presentatrice e scrittrice, Rosita Celentano è stata tra le prime celebrities a sostenere la petizione contro i grandi eventi su spiagge e siti naturali, manifestando il suo supporto tramite i canali social, dove è attivissima per sensibilizzare sulla tutela degli animali e dell’ambiente.

Celentano ha preso parte numerose volte in passato a manifestazioni contro lo sfruttamento animale, scendendo in piazza e animando le proteste.