La campagna itinerante di Marevivo e BAT Italia per tutelare l’ambiente da mozziconi e RAEE
Prosegue il suo tour in alcune città italiane della campagna “Piccoli Gesti, Grandi Crimini”, promossa da Marevivo e sostenuta da BAT Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha l’obiettivo di combattere l’abbandono dei mozziconi di sigaretta in città e sulle spiagge, e aumentare la consapevolezza sull’importanza dello smaltimento corretto dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). La novità principale di questa sesta edizione consiste in un’iniziativa solidale: per ogni piccolo RAEE portato tra luglio e ottobre nei punti di raccolta BAT nei centri commerciali, verrà donato 1 euro a sostegno di progetti ambientali promossi da Marevivo. Inoltre, sono state messe a disposizione nuove risorse digitali: un sito informativo e una mappa interattiva per trovare i punti di raccolta nei centri commerciali, facilitando il corretto smaltimento di sigarette elettroniche, pod system, dispositivi usa e getta.
Avviata a giugno, la campagna si concluderà a settembre 2025 e sta ora toccando diversi comuni italiani “virtuosi” – San Felice Circeo, Sant’Antioco, Messina, Imperia, Chiavari, Vieste, Bari e Livorno – con l’installazione della “scena del crimine”, in cui un grande mozzicone rappresenta una simbolica “arma del delitto”, affiancata dalle sagome di tartarughe, pesci e stelle marine. Lo scopo è ancora una volta informare i cittadini sulle conseguenze nocive del littering, l’abbandono di piccoli rifiuti nell’ambiente.
Il problema dei mozziconi resta, infatti, al centro dell’iniziativa proprio per il suo impatto ambientale: si stima che il 64% delle sigarette fumate in spazi pubblici venga gettato a terra. Solo nel 2023, la campagna ha contribuito a raccogliere oltre 3 milioni di mozziconi, evitando che finissero in mare.
Purtroppo, anche molti RAEE, come le sigarette elettroniche, finiscono nell’indifferenziata: ogni giorno, in Italia, se ne smaltiscono in modo scorretto circa 132.000: secondo una ricerca condotta da SWG, solo 4 italiani su 10 conoscono il significato corretto del termine RAEE e il 10% li confonde con una tassa. Nel 2024, in Italia sono state recuperate oltre 358.000 tonnellate di RAEE, con un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente. In particolare, la raccolta dei piccoli dispositivi è cresciuta del 7,5%, un segnale positivo, anche se ancora molto c’è da fare per diffondere una corretta informazione su questo tema. Secondo le stime, in Italia esistono circa 120 milioni di dispositivi elettronici inutilizzati e non correttamente riciclati. Questi oggetti contengono sia materiali preziosi che sostanze pericolose: se correttamente recuperati possono ridurre l’impatto ambientale e fornire risorse utili all’industria, basti pensare che riciclando 50.000 telefoni si può ottenere oltre 1 kg d’oro.
“Piccoli Gesti, Grandi Crimini” rientra nella visione “A Better Tomorrow” di BAT Italia, che mira a promuovere uno stile di vita più responsabile anche attraverso prodotti a rischio ridotto e iniziative concrete di tutela ambientale. Con questa iniziativa itinerante, Marevivo vuole dimostrare ai cittadini che anche un semplice gesto può avere grandi conseguenze sull’ambiente: in negativo, se irresponsabile, ma in positivo, se frutto di consapevolezza e rispetto dell’ecosistema.