Skip to main content

Progetti per salvare i coralli del Mediterraneo

MedCoral Guardians è il programma della Fondazione Marevivo che raggruppa progetti finalizzati alla protezione di alcune specie di coralli del Mediterraneo.

PROTEGGIAMO I CORALLI DEL MEDITERRANEO

Resistenti a ben 5 estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del Pianeta. Offrono habitat e rifugio a molte specie, ospitando circa il 25% della fauna marina. Inoltre contribuiscono ad attenuare l’energia delle onde e a ridurre l’erosione delle coste. Sebbene possano sembrare piante o rocce, i coralli sono animali dal corpo molle (chiamati polipi), ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Negli ultimi decenni, circa il 50% delle barriere coralline del mondo è stato distrutto o fortemente compromesso e lo stesso sta accadendo nel Mar Mediterraneo, culla di coralli preziosi poco conosciuti. La perdita di questi delicati organismi non si arresterà, se non verranno intraprese azioni urgenti ed efficaci per proteggerli. Allo scopo di garantirne la conservazione la Fondazione Marevivo ha lanciato “Medcoral Guardians”, un progetto di tutela dei coralli del Mediterraneo, che mira a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini attraverso attività di sensibilizzazione e ricerca rivolte anche a studenti e subacquei.

Abbiamo bisogno di te per continuare a proteggere i coralli

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

I progetti

Scopri come il nostro lavoro contribuisce alla protezione dei coralli e alla conservazione della biodiversità.

Cladocora

Il progetto per proteggere e far conoscere la Cladocora caespitosa, specie chiave e costruttrice di scogliere.

Anti Pathos

Il progetto di segnalazione e monitoraggio del Corallo Nero del Mediterraneo

Ricerca, Monitoraggio e Divulgazione per il Futuro dei Coralli del Mediterraneo

Le proposte progettuali vengono individuate  insieme agli enti di ricerca e sono specifiche per il luogo dove la specie si trova

STUDIO SULLO STATUS DI CONSERVAZIONE

Raccolta dati e identificazione di segnali di stress e degrado.

MONITORAGGIO CONTINUO

Avviene attraverso l’utilizzo di metodologie avanzate per rilevare e analizzare la salute dei coralli, possiamo intervenire in modo mirato e tempestivo.

PROTEZIONE ATTIVA

Azioni dirette per limitare i danni, promuovendo pratiche sostenibili per fermare il degrado nelle aree più vulnerabili.

RESTAURO E RIPRISTINO

Interventi con tecniche innovative, come nursery e trapianti, per restituire vitalità ai siti danneggiati.

EDUCAZIONE

Progetti educativi rivolti alla comunità, alle scuole e ai visitatori, per diffondere una maggiore conoscenza dell’importanza dei coralli e, in generale, della necessità di proteggere il mare.

INFORMAZIONE

Azioni di sensibilizzazione delle comunità locali sui benefici ecologici ed economici derivanti dalla protezione della biodiversità, incoraggiando il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle persone con attività di Citizen Science.

BEST PRACTICE

Al termine di ogni progetto, d’intesa con gli enti di ricerca, vengono individuati i dati da condividere e le buone pratiche da esportare in altri siti, con i dovuti aggiustamenti.

Ogni passo conta e il tuo impegno può fare la differenza per il futuro dei coralli e per la salute dei nostri mari.

Unisciti a noi in questa missione!

SALVA I CORALLI