Obiettivo raggiunto: piantate 2000 talee di Cymodocea nodosa nel Golfo di Trieste!
1^ piantumazione | Giu 2022
2^ piantumazione | Sett 2022
3^ piantumazione | Lug 2023
100 MQ PIANTUMATI

Il progetto pilota è terminato con successo! La nuova nursery è pronta per ospitare nuova vita sui fondali marini del Golfo di Trieste e produrre ossigeno per il pianeta!
Il Progetto di Marevivo per tutelare le Foreste del Mare
Proprio come la Terra, anche il mare ha le sue foreste, come quelle di Cymodocea nodosa che producono ossigeno e garantiscono la vita sul Pianeta. Ma il loro ruolo vitale è in pericolo a causa di una forte antropizzazione delle coste, della pesca a strascico, dell’ancoraggio selvaggio, dell’inquinamento e del cambiamento climatico.
Sostieni REPLANT per ripopolare le Foreste del Mare e dare ossigeno al Pianeta
Il nostro progetto pilota riguarda la Cymodocea nodosa
OBIETTIVO
Ripopolare un’area di 100 mq di Cymodocea nodosa
DOVE
Fondali marini del Golfo di Trieste
MONITORAGGIO
È previsto uno studio dell’attecchimento delle piante, delle loro tempistiche di sviluppo e il monitoraggio costante della biodiversità
Il ruolo vitale delle Foreste del Mare

PRODUCONO + OSSIGENO
Il 50% dell’ossigeno che respiriamo viene dall’insieme degli organismi vegetali presenti nelle acque

CONTRASTANO I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Le Foreste assorbono, a livello mondiale, il 30% della CO2 in eccesso

TUTELANO LA BIODIVERSITÀ
Sono un rifugio per il 25% di tutte le specie viventi del Mediterraneo

MITIGANO EROSIONE COSTIERA
Attenuano il movimento ondoso e riducono la quantità di sabbia portata via dal mare
Le foreste del mare sono importanti quanto le foreste terrestri
Ossigeno
2 mq di prateria di Foreste del Mare rilasciano in media giornalmente l’equivalente di ossigeno rilasciato da un albero adulto

IL PROBLEMA
Dal 1980 nel Mediterraneo, ogni 30 minuti perdiamo un’area ricoperta di fanerogame marine pari a un campo di calcio. Ciò significa che nel tempo di gioco di una partita, tre campi di fanerogame marine scompaiono!
LE CAUSE
Questo patrimonio, di vitale importanza per la sopravvivenza del nostro mare, è in regressione perché è messo in pericolo a causa di una forte antropizzazione delle coste, della pesca a strascico, dell’ancoraggio selvaggio, dell’inquinamento e del cambiamento climatico.
LA SOLUZIONE
Diventa quindi fondamentale e urgente innescare un processo di protezione e ricolonizzazione tramite trapianto delle praterie marine degradate, per ripristinare e consolidare l’intero habitat.
LE FASI DELLA RICERCA
Cosa facciamo con la tua donazione






Contribuisci anche tu a REPLANT!
Prendi parte al cambiamento e ricostituiamo insieme le foreste del mare.
LA TUA FORESTA
DI CYMODOCEA
Scegli come aiutare per ripopolare i fondali del Mar Mediterraneo
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
01. Restauro delle praterie di Cymodocea nodosa
Il restauro delle praterie di Cymodocea nodosa è già stato realizzato in passato in alcune aree dell’Alto Adriatico con esiti positivi. La piantumazione può avvenire a partire da piante adulte, richiede un intervento di durata relativamente breve evitando, pertanto, lunghe tempistiche per la crescita dei germogli.
02. Attività di Learning by doing
Il progetto prevede la formazione di giovani studenti universitari e volontari, guidati dagli esperti dell’Università degli Studi di Trieste, e motivati ad acquisire le conoscenze e le competenze relative alle tecniche di piantumazione, in un circolo virtuoso di scambio e interazione tra discipline diverse.
03. Divulgazione scientifica e attività di sensibilizzazione
La conoscenza del valore della Cymodocea nodosa, e di tutte le risorse del mare, è essenziale affinché si abbia una vera tutela e consapevolezza, che coinvolga sia il comune cittadino che le autorità locali.
04. Progetto pilota
Replant. Diamo Ossigeno al Pianeta è un progetto pilota che può costituire un modello da esportare in altre aree costiere dove ormai la Cymodocea nodosa è scomparsa. Potrebbe portare notevoli benefici sia per l’ecosistema marino, sia per quello costiero ma anche benefici economici (es: aumento di turismo) e un aumento della pescosità e della biodiversità dell’area.
05. Analisi pre e post ricerca con le tecnologie JustOnEarth
Prima dell’inizio delle operazioni di piantumazione, durante l’attività e dopo l’intervento verranno svolte delle indagini sulle aree di ricerca per mappare l’area e conoscere gli ecosistemi e la biodiversità presente.

Le operazioni di piantumazione di piante marine sono importanti quanto quelle di rimboschimento che vengono effettuate sulla terraferma,
Anzi, queste praterie sono estremamente efficaci nel catturare il carbonio, tanto che ne catturano fino a 35 volte più velocemente delle foreste di terra e, anche se coprono solo lo 0,2% del fondale marino, assorbono il 10% del carbonio dell'oceano ogni anno, rendendolo uno strumento incredibile nella lotta ai cambiamenti climatici.
QUALCHE INFO IN PIÙ SULLA CYMODOCEA NODOSA
UN RIFUGIO PER GLI ANIMALI MARINI
Le praterie di Cymodocea nodosa costituiscono una serie di microhabitat e risorse alla flora e fauna del Mediterraneo con un conseguente aumento nella ricchezza nelle specie che vi abitano. Permettono la crescita, riproduzione e accoglienza di numerose specie animali e vegetali favorendo l’aumento della biodiversità. Le specie di pesci comunemente trovate nelle praterie di Cymodocea nodosa sono innumerevoli, tra le principali si trovano: pesce pappagallo, saraghi, orate, marvizzi, seppie, ghiozzetti, pesci ago, pagelli, dentici, triglie, murene e tantissime altre.


FONDAMENTALE RUOLO ECOLOGICO
Le fanerogame marine, Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, vengono anche definite engeneering species cioè specie che sono in grado di “costruire” un substrato che consente l’insediamento di molti altri organismi vegetali e animali e che sostiene una complessa rete trofica.
Tutte le fanerogame marine del Mediterraneo sono minacciate e protette da protocolli e convenzioni internazionali.
Il futuro del Mare dipende anche da te. Non c'è più tempo per pensare. Bisogna agire subito per RESTITUIRE OSSIGENO AL PIANETA.
