
Il Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ KA210-SCH-Small Scale Partnership dell’Unione Europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027 è iniziato ad aprile 2022 e durerà fino ad agosto 2023
OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di rendere più consapevoli, sia a livello individuale che collettivo, gli studenti degli Istituti Nautici – che saranno i futuri lavoratori del mare – ma anche insegnanti, cittadini e comunità locali dell’impatto delle nostre azioni sugli oceani e sul clima, e del ruolo fondamentale che questi ultimi rivestono per la nostra vita.
OBIETTIVI SPECIFICI
Uno degli obiettivi specifici del progetto è la creazione di una rete di stakeholder – sia organizzazioni pubbliche che private che lavorano nell’ambito della tutela dell’ambiente marino – con cui scambiare buone pratiche in materia di educazione ambientale.
OBIETTIVI TRASVERSALI
- Diffondere il messaggio che l’Oceano Globale è il principale regolatore del clima del Pianeta
- Aumentare la consapevolezza riguardo la conservazione della biodiversità marina e i servizi ecosistemici marini
- Espandere l’iniziativa ad altri Paesi europei
PARTNER COINVOLTI NEL PROGETTO
Nell’ambito della European Ocean Coalition EU4Ocean, della Generation Climate Europe (GCE), dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e in linea con il Decennio delle scienze oceaniche proclamato dalle Nazioni Unite, il progetto “Ride the Wave” coinvolge quattro partner – due italiani e due greci – attivamente impegnati nella tutela del Mar Mediterraneo e nella conservazione della biodiversità marina.
I beneficiari del progetto, presentato e approvato da INDIRE, l’Istituto nazionale di riferimento per i programmi Erasmus per le scuole

MAREVIVO ONLUS
Coordinatore del progetto



Partner
MAREVIVO ONLUS
Marevivo è un’associazione ambientalista - indipendente e apartitica - che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, con un’attenzione particolare a tematiche come lo studio e la conservazione della biodiversità̀, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle Aree Marine Protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università. Marevivo si batte da quasi 40 anni per la tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali; lotta per ottenere leggi efficaci per la sua salvaguardia, lavora per ripulire le coste e i fondali marini e proteggerne gli abitanti e collabora con scuole e istituti nautici. Attualmente, l’Associazione può contare sul supporto di migliaia di volontari e soci in tutta Italia e del lavoro delle quattro principali divisioni: Subacquea, Vela, Canoa&Kayak e Spiagge&Coste.
InfoPartner
HELMEPA
Da quarant’anni (dal giugno 1982), HELMEPA è leader nel campo della tutela dell'ambiente marino e costiero, della sicurezza in mare e della sostenibilità, mettendo in pratica attività trasversali. HELMEPA si è trasformato nel tempo in una piattaforma aperta, resiliente e partecipativa che coltiva i valori di consapevolezza ambientale, condivisione delle conoscenze, volontariato, collaborazione e azione con un impatto positivo e tangibile sulla salute dell’ecosistema marino. Grazie a una rete partecipativa di comunità, oltre 250.000 volontari hanno organizzato attività di pulizia, oltre 450.000 bambini hanno visitato le mostre ambientali di HELMEPA e molti sono cresciuti con l’immagine simbolo dell'iconico gabbiano. HELMEPA gestisce un Centro di formazione marittima certificato, dotato di un Bridge Simulator con cui si sono formati oltre 22.500 marinai/membri.
Info
Partner
ISTITUTO NAUTICO ITALIANO
`G. Da Verrazzano” Porto Santo Stefano (Grosseto, Italy)
L’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “G. Da Verrazzano” è un liceo specializzato in trasporti marittimi, situato in provincia di Grosseto, sulla costa meridionale della Toscana. Gli studenti ricevono un'istruzione scientifica e tecnica specializzata e una formazione professionale per intraprendere la carriera come ufficiali di coperta o di macchina nella Marina mercantile, su navi da crociera o come personale di terra qualificato in porti e cantieri navali. Maturano esperienze lavorative a bordo di yacht, traghetti e in aziende del settore marittimo e cantieri navali. Partecipano inoltre a progetti interdisciplinari volti a sensibilizzare sull'importanza di ridurre rifiuti e inquinamento e promuovere una maggiore conoscenza dell'ambiente marino. Gli studenti orientati al lavoro generalmente scelgono questa scuola per le ampie prospettive di lavoro che questo diploma di scuola secondaria tecnica offre, quali la formazione marittima e le attività connesse.
InfoPartner
ISTITUTO NAUTICO GRECO
The 1st Vocational High School of Konistres (Evia-Grecia)
L’EPAL Konistron è un liceo tecnico specializzato nell'educazione marina. Si trova a 80 km da Calcide e conta 80 studenti provenienti da tutta l'isola di Evia. Recentemente i suoi laboratori sono stati aggiornati con simulatori di sala macchine e bridge simulator.
Info
Programma di Educazione Ambientale sull'Ocean & Climate Literacy
Istituto Nautico “R. Del Rosso-G. Da Verrazzano”
- GIORNO 1 | 13 Feb 2023
- GIORNO 2 | 15 Feb 2023
- GIORNO 3 | 18 Feb 2023
- GIORNO 4 | 22 Feb 2023
- GIORNO 5 | 6 Mar 2023
Giorno 1 | Istituto Nautico "G. da Verrazzano"
Introduzione al Programma Erasmus+, presentazione del progetto “Ride the Wave” e descrizione dei Principi di Alfabetizzazione sugli Oceani e sul Clima
- Principi di Alfabetizzazione sugli Oceani e sul Clima
- Biodiversità nel Mediterraneano
- Opportunità Europee per i Giovani
- Progetto degli studenti e brainstorming
OPERATORI MAREVIVO
Elisa Del Gobbo – Bianca Melita Palmas – Tiziana Schietroma
Giorno 2 | Only One Ocean
Acquisire conoscenza e comprensione del Global Ocean e delle sue funzioni come regolatore del clima, fonte di cibo, lavoro, benessere, energia, materie prime e medicine, nonché come serbatoio della più grande biodiversità del Pianeta.
BIODIVERSITÀ NEGLI ECOSISTEMI MARINI AD ALTA DIVERSITÀ DI VITA
- Adattamento ed evoluzione delle piante terrestri negli ambienti marini e formazione di praterie nella regione mediterranea.
- Posidonia oceanica (conosciuta anche come “Erba di Nettuno”): relazioni trofiche (alimentari) in una prateria di Posidonia oceanica; osservazione di campioni arenati raccolti a Santa Liberata; importanza ecologica delle praterie di Posidonia e dei servizi ecosistemici; minacce e cause della regressione dei letti di Posidonia; Posidonia oceanica come bioindicatore.
Un caso di studio: prateria di Posidonia oceanica nell’area di Santa Liberata
UN MARE DI PLASTICA
- Origine e composizione dei rifiuti marini; microplastiche: origine primaria e secondaria; interazione delle microplastiche con gli organismi marini.
- La situazione nel Mediterraneo: cosa può esser fatto?
ESPERTA
Margherita Volterrani – Biologa Ricercatrice
Giorno 3 | L'Uomo e il Mare: L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Studiare la relazione causa-effetto tra l’uomo e il mare, al fine di adottare nuovi comportamenti nella pratica della professione di operatore marittimo e/o marinaio e contribuire alla gestione sostenibile del mare e delle sue risorse.
Promuovere la conoscenza dell’Agenda 2030 OSS-SDG: istruzione di qualità, uso responsabile delle risorse, lotta contro il cambiamento climatico e uso sostenibile del mare; la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina; Natura 2000 nell’ambiente marino; Leggi nazionali e convenzioni e conferenze europee sul clima, il mare, la biodiversità e le aree marine protette.
Sviluppare competenze chiave interdisciplinari, in particolare modo facilitare l’acquisizione di conoscenze, competenze, valori e comportamenti per diventare attori responsabili in un futuro sostenibile!
Sistema Nazionale di Risposta alle Emergenze di Inquinamento Sistemi Anti-Inquinamento
Attività di Castalia per la protezione dell’ambiente marino:
- Operazioni di anti-inquinamento e salvataggio;
- Rimedi ambientali per le acque, i fondali marini e le coste;
- Recupero di rifiuti tossici e nocivi dal fondale marino;
- Indagini subacquee e monitoraggio ambientale;
- Educazione ambientale e sensibilizzazione;
- Protezione della flora e della fauna marina;
- Nuove ricerche e sviluppo di tecnologie e sistemi anti-inquinamento.
ESPERTO
Maurizio De Pirro – Esperto di “Castalia Consortium”
Giorno 4 | Visita alla Marina di Santa Liberata e pulizia della Spiaggia della Giannella
Osservazione dell’ambiente – spiaggia, piante, costa, ecc. – e pulizia delle spiagge: l’importanza di proteggere l’ambiente marino.
Acquisire conoscenza e comprensione di:
- la relazione causa-effetto tra l’uomo e il mare;
- l’Oceano Globale come regolatore del clima, fonte di cibo, lavoro, salute, energia, materie prime e medicinali, nonché serbatoio della maggior biodiversità del pianeta.
Adottare nuovi comportamenti per contribuire alla gestione del mare e delle sue risorse in modo sempre più sostenibile.
ESPERTA
Margherita Volterrani – Biologa Ricercatrice
Day 5 | Pulizia della spiaggia di Porto Santo Stefano
Lezione di storia tenuta presso il Centro Studi Don Pietro Fanciulli dall’archivista e scrittore Gualtiero Della Monaca riguardante le gallerie che collegano alcune delle spiagge più importanti di Monte Argentario: la Cantoniera, Punta Nera, la Bionda e Pozzarello.
Visita alle spiagge – attraversando le vecchie gallerie ferroviarie – da Porto S. Stefano fino a Pozzarello e plogging (pulizia delle spiagge lungo il percorso).
ESPERTO
Gualtiero Della Monaca – Storico e Autore del Centro Studi Don Pietro Fanciulli
FAQ
Come essere coinvolto?
Se sei un Istituto Nautico, un’Associazione ambientalista, un’Area Marina Protetta o un’azienda attiva nel settore della Blue Economy, entra a far parte del Local Sea Network!
Cos'è Local Sea Network?
Una rete composta da Organizzazioni ed Enti, sia partner di progetto sia membri della rete, tutti attivi nella protezione dei mari e degli oceani e/o che si occupano direttamente o indirettamente del settore della Blue Economy. Come membri condividiamo la missione della protezione del mare, dell’educazione e della formazione, finalizzata alla partecipazione ad iniziative condivise a livello internazionale e intersettoriale.
Come diventare membri del Local Sea Network?
Il Local Sea Network viene istituito attraverso la firma del Memorandum of Understanding, un rapporto di collaborazione non esclusivo e non giuridicamente vincolante, che ha lo scopo di favorire la convergenza di interessi e le azioni condivise attraverso un accordo bilaterale. Di conseguenza, il MoU mira a promuovere una cooperazione sinergica a livello transnazionale e intersettoriale, in vista di future iniziative che amplieranno la portata del progetto Ride the Wave. Volete maggiori informazioni? Inviate un’e-mail a: ridethewave@marevivo.it