Skip to main content

Le microplastiche stanno contaminando la frutta e la verdura che mangiamo, come dimostrato da un recente studio dell’Università di Catania. È la prima ricerca al mondo a quantificare la plastica presente nella parte edibile di alcuni alimenti.

Lo studio ha esaminato mele, pere, patate, carote, lattuga e broccoli: secondo i risultati, le mele e le carote sono rispettivamente i frutti e le verdure più contaminati. In linea generale, la frutta ha mostrato la più alta concentrazione di microplastiche.

Leggi lo studio completo: “Micro- and nano-plastics in edible fruit and vegetables. The first diet risks assessment for the general population”

Gli alimenti sono stati scelti perché sono tra i più consumati (in media uno al giorno) e questo ha permesso ai ricercatori di
valutare l’esposizione nella dieta. Sia negli adulti che nei bambini, l’assunzione giornaliera stimata di microplastiche risulta essere più elevata dopo aver mangiato mele e più bassa dopo aver mangiato carote.

«Sono risultati che ci aspettavamo» , spiega la professoressa Margherita Ferrante, che ha diretto lo studio. «Già altre ricerche avevano dimostrato che le microplastiche penetrano nelle piante attraverso le radici e possono quindi essere assorbite dalla pianta, finendo nella polpa e nei tessuti vegetali. Ora è necessario capire quali sono i possibili effetti delle microplastiche sulla salute umana.»

Cosa possiamo fare?

«Possiamo e dobbiamo agire», continua Ferrante. «È importante che la popolazione generale minimizzi il consumo di plastica e smaltisca i rifiuti correttamente. Un appello va lanciato anche ai politici e alle istituzioni: è essenziale mettere in piedi piani di gestione dei rifiuti adeguati, per evitare la diffusione dei rifiuti plastici che una volta arrivati in mare o nel suolo creano gravi danni.»

Raffaella Giugni, responsabile delle relazioni istituzionali di Marevivo, afferma: «Da anni siamo a conoscenza della presenza di microplastiche nell’aria, negli oceani e nel suolo. La plastica è stata trovata anche nei cetacei e nei pesci, e adesso per la prima volta scopriamo che può essere nella frutta e nella verdura, componenti fondamentali della nostra dieta. Non sappiamo ancora quali sono le conseguenze sulla nostra salute, ma certamente non c’è più tempo da perdere. Dobbiamo modificare i nostri comportamenti ed eliminare il consumo di plastica usa e getta.»

E conclude: «Ci uniamo all’appello della comunità scientifica e chiediamo che vengano intraprese azioni urgenti, a partire dal recepimento della direttiva europea sulla plastica monouso, che prevede il divieto di produzione di alcuni oggetti di plastica usa e getta.»

Ultimi articoli sull’inquinamento da plastica:

Blue NewsBlue News Cambiamenti ClimaticiBlue News InquinamentoBlue News Politiche AmbientaliComunicati stampa
07/11/2025

COP30 Amazzonia: dalla foresta all’oceano, la crisi climatica si contrasta con il mare

A Belém si lavori per salvare il polmone blu del pianeta Salviamo le foreste tropicali, ma non dimentichiamo…
Blue NewsBlue News Educazione AmbientaleBlue News Politiche AmbientaliBlue News Tutela della BiodiversitàCampagne
05/11/2025

“One Mission One Planet”: prosegue la partnership tra Marevivo, Udinese Calcio e Bat Italia

Si rinnova la campagna "One Mission One Planet": il progetto punta a ridurre le emissioni di CO₂ e…
Blue NewsBlue News Cambiamenti ClimaticiBlue News Educazione AmbientaleBlue News Politiche AmbientaliBlue News Tutela della BiodiversitàComunicati stampa
24/10/2025

Giornata Internazionale dell’Azione per il Clima: al via la IX edizione di “NauticinBlu”

Crisi climatica e salute degli oceani sono interconnessi, è fondamentale insegnare agli studenti come tutelare l’ecosistema marino La…
Blue NewsBlue News Divisione SubBlue News InquinamentoBlue News Tutela della Biodiversità
16/10/2025

“Mare Mio” by Gin Mare 2025

Il successo della V edizione: 1.504 kg di rifiuti sottratti al mare e tre reti fantasma recuperate a…