Skip to main content

Capri è il momento supremo della bellezza mediterranea. Lì esiste un rapporto vivissimo tra la roccia e il mare. Lì i segni della civiltà sono bene impressi nei segni della natura.

Raffaele La Capria

 Isola mediterranea di origine carsica famosa in tutto il mondo per i panorami mozzafiato, le coste frastagliate disseminate di grotte fra le quali la più nota è la grotta Azzurra e i faraglioni, simbolo di Capri, che emergono da un mare profondo e azzurro, stagliandosi imponenti verso il cielo. Inizialmente l’isola era unita alla Penisola Sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri conserva numerose specie animali e vegetali, alcune endemiche e rarissime, come la lucertola azzurra, che vive su uno dei tre Faraglioni. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d’India e ginestre. 

A Capri il progetto Delfini Guardiani dell’Isola è portato avanti a partire dall’anno scolastico 2009-2010 grazie al sostegno nel tempo, dei Comuni di Capri e Anacapri e al costante supporto di donatori privati e imprese del territorio. Rendono il progetto unico la collaborazione con le numerose associazioni locali, con la Guardia Costiera di Capri e con la Marina Militare che mettono a disposizione di bambini e insegnanti l’esperienza dei propri uomini e donne unitamente alle strutture e ai mezzi navali.

PER SAPERNE DI PIÙ