Only One, la Campagna per affrontare la crisi climatica
LA CAMPAGNA INTERNAZIONALE LANCIATA DA MAREVIVO, MARINA MILITARE E FONDAZIONE DOHRN SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA A BORDO DELLE NAVI SCUOLA PALINURO E VESPUCCI, SOTTO L’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO E IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA E DEL MINISTERO PER LA PROTEZIONE CIVILE E LE POLITICHE DEL MARE
Perché è nata la campagna
La campagna, nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica, è iniziata con incontri propedeutici nelle prestigiose scuole della Marina Militare, per coinvolgere e rendere protagonisti gli equipaggi e gli allievi che saranno a bordo delle navi e proseguirà con conferenze in alcune delle tappe del tour dei velieri e una mostra itinerante, allestita sulle Navi Scuola Palinuro e Vespucci.
La Mostra
La mostra è incentrata soprattutto sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare, sul concetto di economia circolare, sull’inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani. L’obiettivo è quello di creare sempre più consapevolezza sul fatto che la nostra salute, come quella di tutti gli esseri viventi, dipende dall’armonia tra il mondo vivente e quello non vivente e che le attività umane – come il prelievo di risorse alimentari, l’over-fishing, gli allevamenti intensivi, la distruzione degli habitat e la deforestazione – hanno rotto questa armonia che possiamo ristabilire solo lavorando tutti insieme con un approccio olistico, a diversi livelli.
ONLY ONE SUL PALINURO
ONLY ONE SUL VESPUCCI
Only One sulla Nave Scuola Palinuro
La Nave Palinuro inizierà il suo viaggio a luglio 2023 dal Porto di Genova e farà tappa in 13 porti del Mediterraneo. Questo viaggio ha previsto una fase di pre-campagna, per la formazione degli equipaggi, iniziata il 24 maggio dal Porto di La Spezia, con 6 soste nei principali porti italiani, tra cui Napoli e Milazzo con eventi Marevivo. La mostra "Only One" sarà visitabile in tutti i porti coinvolti.
Nave Palinuro
Tappa | Napoli
Sulla Nave Scuola Palinuro si è parlato di transizione ecologica e cultura per l'ambiente
Nave Palinuro
Tappa | Milazzo
In questa tappa nella AMP Capo Milazzo, la consegna dei diplomi ai piccoli Delfini Guardiani e approfondimenti sulla transizione ecologica
Nave Palinuro
Tappa | Salerno
Nella tappa di Salerno, si è parlato di transizione ecologica, e del problema urgente degli impianti di depurazione delle acque del Porto di Napoli. Per i visitatori più giovani, è stato organizzato a bordo un laboratorio marinaresco con la Marina Militare.
Nave Palinuro
Tappa | La Maddalena
La quarta tappa della Campagna presso la Banchina Punta Chiara di La Maddalena alla presenza delle più alte cariche locali.

Nave Palinuro
Tappa | Messina
La Campagna raggiunge Messina. Alla presenza delle più alte cariche locali si è parlato di difesa della biodiversità, transizione energetica, transizione alimentare ed economia circolare,

Nave Palinuro
Tappa | Venezia
La tappa di Venezia per fare cultura sull’inquinamento marino da microfibre

Nave Palinuro
Tappa | Trieste
La Campagna sbarca a Trieste: transizione ecologica e risultati campagna inquinamento da piccoli rifiuti nell'ambiente

Only One sulla Nave Scuola Vespucci
Lo straordinario viaggio intorno al mondo della Nave Vespucci durerà 20 mesi. La nave farà tappa in più di 30 porti in tutti i continenti e la mostra sarà sempre visitabile.
Tappe Nave Vespucci
DAKAR | CARTAGENA
Arrivano le prime tappe della campagna fuori dall’Europa

Sfoglia la Mostra
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
La crisi climatica ci dice che non c’è più tempo
“Il count-down della Terra ci dice che mancano solo 6 anni, 8 mesi e pochi giorni al punto di non ritorno, quando, se non interverremo subito, l’eccessiva emissione di anidride carbonica causerà un aumento di oltre 1,5° C del riscaldamento globale, con conseguenze disastrose a cui stiamo già assistendo: siccità, precipitazioni estreme, inondazioni, tempeste tropicali, cicloni, uragani e tifoni. La ricetta è chiara: protezione della biodiversità, transizione energetica, transizione alimentare, economia circolare”
Rosalba Giugni, Presidente Marevivo
La mostra esposta nella Sede Nazionale Marevivo sul Tevere
